• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
499 risultati
Tutti i risultati [499]
Medicina [101]
Biografie [82]
Biologia [76]
Zoologia [48]
Arti visive [49]
Cinema [34]
Temi generali [40]
Archeologia [34]
Neurologia [27]
Letteratura [25]

barrigudo

Enciclopedia on line

Scimmia delle foreste dell’Amazzonia e dell’Orinoco (Lagothrix lago­thrica o Lagothrix humboldtii): ha corpo tozzo, capo grosso, orecchie piccole, arti robusti di uguale grandezza e coda prensile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMAZZONIA – ORINOCO

bunder

Enciclopedia on line

Scimmia (Macaca mulatta) della famiglia dei Cercopitecidi, diffusa dall’India alla Cina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CERCOPITECIDI – INDIA – CINA

PITECIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PITECIA (dal gr. πίϑηκος "scimmia"; lat. scient. Pithecia Desmarest, 1804; fr. e ingl. Saki; ted. Schweifaffe) Oscar De Beaux Genere di Cebi, che dà il nome alla sottofamiglia Pithecinae Gray, 1870. [...] Sono Scimmie di 50 a 65 cm. di lunghezza di tronco, con testa tondeggiante, occhi avvicinati, orecchi piccoli, narici molto distanti, incisivi superiori e inferiori sporgenti, pelame abbondante, coda non prensile e rivestita tutt'intorno di pelo. D' ... Leggi Tutto

CEBO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Scimmie Platirrine (v.) della famiglia Cebidi (lat. scient. Cebidae Swainson 1835; fr. cebide; sp. cebidos; ted. kapuzinerartige Affén; ingl. cebidae). I caratteri della famiglia sono: dimensioni [...] medie o moderate; orecchio di tipo normale, ossia con la porzione marginale del padiglione, o pinna, scendente in basso fino a livello della fessura fra trago e antitrago; oppure con pinna ridotta e terminante ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOSPECIE – PLATIRRINE – AMAZZONIA – VENEZUELA – ANTITRAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEBO (1)
Mostra Tutti

siamango

Enciclopedia on line

Specie (Hylobates syndactylus) di Primate Catarrino Ominoideo; scimmia diffusa nella penisola malese e a Sumatra; medie dimensioni, con mantello nero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PENISOLA MALESE – CATARRINO – SUMATRA – PRIMATE

RINOPITECO

Enciclopedia Italiana (1936)

RINOPITECO (dal gr. ῥίς "naso" e πίϑηκος "scimmia"; latino scientifico Rhinopithecus Milne Edwards, 1872; fr. Rhinopithèque; ted. Stumpfnasenaffe; ingl. retroussé-nosed langur) Oscar De Beaux Genere [...] , munita di un nasetto esterno breve e rivolto in alto; il rivestimento peloso è spesso e lungo giacché questa scimmia abita la fitta giungla di bambù a grandi altezze. Le sue prime spoglie, dai colori verdastri cupi ed aranciati brillanti ... Leggi Tutto

ARCTOPITECI

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia (Arctopitheci Geoffr. 1829) di scimmie platirrine (v. apale). ... Leggi Tutto
TAGS: PLATIRRINE – SCIMMIE

CINOPITECO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Scimmie a corporatura massiccia, estremità robuste e muscolose, coda brevissima. Statura fino a 65 cm. di lunghezza nei maschi, fino a 45 nelle femmine. La pelle della faccia e delle mani è nera; [...] il pelame piuttosto lungo e di lucentezza serica. Nell'ambito di questo genere, esclusivo dell'isola Celebes, si passa gradatamente, da nord verso sud, da forme più particolarmente arboricole, con muso ... Leggi Tutto

CERCOCEBO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere della famiglia del Cercopiteco (v.). La lunghezza media del corpo più la testa è di 50 cm.; la coda è altrettanto lunga. Forme svelte, arti lunghi; mani e piedi adatti più particolarmente alla vita arborea. Il genere è distribuito con 4 specie e complessivamente 10 sottospecie nell'Africa orientale, dalla Liberia al Kenia. Sottospecie più comunemente note sono: il Cercocebo moro (C. fulginosus ... Leggi Tutto
TAGS: GUÍANA FRANCESE – SOTTOSPECIE – NIGERIA – CAMERUN – LIBERIA

GALEOPITECO

Enciclopedia Italiana (1932)

GALEOPITECO (dal gr. γαλῆ "donnola" e πίϑηκος "scimmia"; nomi indigeni: Colugo, Cobego, Kaguang, Kubin; lat. scientifico Galeopithecus Pallas 1780; fr. galéopithèque; sp. galeopiteco; ted. Flattermaki; [...] ingl. flying lemur) Oscar De Beaux Primo nome generico d'un gruppo di Mammiferi singolarissimi, considerati successivamente come appartenenti ai Primati (Linneo 1758), ai Chirotteri (Cuvier 1798), agl'Insettivori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALEOPITECO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
scìmmia
scimmia scìmmia (ant. scìmia e sìmia) s. f. [lat. sīmia, der. di simus, gr. σιμός «dal naso schiacciato»]. – 1. Nome comune della maggior parte dei mammiferi appartenenti all’ordine primati (v.), diffusi principalmente nelle foreste tropicali...
scimmiata
scimmiata s. f. [der. di scimmia], non com. – Smorfia, atto goffo e ridicolo da scimmia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali