• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
499 risultati
Tutti i risultati [499]
Medicina [101]
Biografie [82]
Biologia [76]
Zoologia [48]
Arti visive [49]
Cinema [34]
Temi generali [40]
Archeologia [34]
Neurologia [27]
Letteratura [25]

TOGNAZZI, Ugo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TOGNAZZI, Ugo Francesco Bolzoni Attore cinematografico e teatrale, nato a Cremona il 23 marzo 1922, morto a Roma il 27 ottobre 1990. Senza aver frequentato alcuna scuola di recitazione affrontò con [...] storie di proverbiale cattiveria e originale forza espressiva (Una storia moderna: l'ape regina, 1963; La donna scimmia, 1964; L'udienza, 1972; La grande abbuffata, 1973). La recitazione controllata, quasi straniata, dell'attore, abituato dagli ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – FIRENZE – PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOGNAZZI, Ugo (3)
Mostra Tutti

CENI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENI, Carlo Silvia Canestrelli * Nacque a Brignano d'Adda (Bergamo) il 15 maggio 1866 da Giuseppe e Teresa Lazzarini, in un'antica e illustre famiglia. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia [...] pp. 300-332, in coll. con G. T. Fritsch) e per averne definito accuratamente i limiti nel cane e nella scimmia (Unterswhungen über das Gehirn, Berlin 1874),derivò lo sforzo costante di localizzare in precise zone corticali le funzioni studiate. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TERSITE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TERSITE (Θερσίτης) E. Paribeni Nell'antico mondo epico T. è quello che i moderni chiamano l'antieroe, il personaggio brutto, vile, offensivo che deve dare lo stacco necessario alla programmatica, uniforme [...] nascita, e apparentato con Meleagro e Diomede fosse presente alla caccia del cinghiale di Kalydon, sapremmo vederlo in una piccola scimmia (il πιϑεκόμοϕρος) che figura in una scena di caccia su una hydrìa ceretana del Louvre E 696. Le immagini più ... Leggi Tutto

CARTONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CARTONE M. Cagiano de Azevedo Il disegno definitivo per una pittura murale, o per un arazzo, eseguito su c. e trasferito sul muro a mezzo dello spolvero o del ricalco, o da servir per modello ai tessitori, [...] l'abbozzo il c. fosse stato adoperato una volta e quindi rovesciato e riadoperato (ad esempio, un affresco nella Tomba della Scimmia a Chiusi, v. disegno). L'uso del c. deve anche aver favorito la diffusione, in località tra loro anche molto distanti ... Leggi Tutto

ISHCHALI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISHCHALI G. Garbini ISHCHĀLĪ. − Località nell'Iraq, posta sul fiume Diyala nei pressi del Tigri. Scavata clandestinamente nel 1929, I. fu esplorata nel 1934-35 dalla missione dell'Oriental Institute [...] di collane. Nella città sono state trovate anche diverse opere di scultura: una testa maschile in granito, mutila, una scimmia in alabastro proveniente dal tempio, un frammento di rilievo su cui è visibile la parte inferiore del dio Shamash, alcune ... Leggi Tutto

MORICONI, Valeria

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MORICONI, Valeria Biancamaria Mazzoleni Attrice teatrale e cinematografica, nata a Jesi il 15 novembre 1931. Trasferitasi a Roma, esordisce nel cinema con Gli italiani si voltano, cui seguono parecchi [...] Settanta, ancora in coppia con Enriquez, porta in scena al Teatro di Roma, oltre a Macbeth e Medea, La donna scimmia di R. Wilcock e Le notti bianche da F. Dostoevskij, dimostrando ancora una volta la grande versatilità nell'interpretazione dei ruoli ... Leggi Tutto
TAGS: MISERIA E NOBILTÀ – PREMIO PIRANDELLO – VANGELI APOCRIFI – NASTRO D'ARGENTO – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORICONI, Valeria (2)
Mostra Tutti

Cognizione

Universo del Corpo (1999)

Cognizione Claudio de' Sperati Massimo Piattelli Palmarini Antonio Semerari Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] di rappresentazione mentale e schemi motori, tra cognizione e motricità. W. Evarts, sempre negli anni Sessanta, mostrò che nella scimmia Rhesus si attivano più aree cerebrali quando l'animale è costretto a effettuare un movimento preciso con un solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: CORTECCIA MOTORIA PRIMARIA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA CEREBRALE – FUSI NEUROMUSCOLARI – GANGLI DELLA BASE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cognizione (2)
Mostra Tutti

falsari

Enciclopedia Dantesca (1970)

falsari Giorgio Varanini D. li chiama falsadori (If XXIX 57), accomunando sotto la stessa denominazione gli alchimisti (falsatori di metalli), gli autori di sostituzioni personali (falsatori di persone), [...] cui grattarsi è abituale; il collegamento concettuale fra scimia e alchimia sottolineato dalla rima, e in genere l'immagine dell'uomo-scimmia, lascia d'altronde traccia precisa in Immanuel Romano [Del mondo, vv. 99-100 " Qui sono le simie - con molte ... Leggi Tutto

MARZOT, Vera

Enciclopedia del Cinema (2004)

Marzot, Vera Sabina Tommasi Ferroni Costumista cinematografica e teatrale, nata a Milano il 22 giugno 1931. Per il grande schermo ha lavorato con registi come Luchino Visconti, Mario Monicelli e Vittorio [...] di Mario Monicelli, in cui utilizzò abiti smessi e stoffe povere. Firmò poi insieme a Tosi quattro film: La donna scimmia (1964) di Marco Ferreri, per il quale creò costumi ispirati al surreale e folle mondo ideato dal regista; Matrimonio all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

malaria

Enciclopedia on line

Infezione causata da Emosporidi (Sporozoi) appartenenti al genere Plasmodium. La m. umana e dei mammiferi in genere (scimmie, roditori ecc.) è trasmessa esclusivamente da zanzare del genere Anopheles. La [...] C.C. Garnham e collaboratori (1948-51) la descrizione completa dello sviluppo dei parassiti della m. dell’uomo e delle scimmie in cellule del parenchima del fegato. I plasmodi della m. hanno due cicli di sviluppo, uno schizogonico o asessuale che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – AFRICA OCCIDENTALE – GHIANDOLE SALIVARI – VACUOLO CENTRALE – GLAXOSMITHKLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malaria (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 50
Vocabolario
scìmmia
scimmia scìmmia (ant. scìmia e sìmia) s. f. [lat. sīmia, der. di simus, gr. σιμός «dal naso schiacciato»]. – 1. Nome comune della maggior parte dei mammiferi appartenenti all’ordine primati (v.), diffusi principalmente nelle foreste tropicali...
scimmiata
scimmiata s. f. [der. di scimmia], non com. – Smorfia, atto goffo e ridicolo da scimmia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali