L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] . I soffitti sono a cassettoni con riquadri incrociati. I fregi lungo le navate sono a metope quadrate con teste di scimmia. Frequenti sono gli archi e le volte.
La datazione delle chiese rupestri etiopiche è incerta. Tuttavia, le tradizioni locali e ...
Leggi Tutto
Istinto
RRobert A. Hinde
di Robert A. Hinde
Istinto
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] l'opportunità di una visione coordinata fra i due occhi (v. Hubel e Wiesel, 1965). Inoltre, l'abilità di una scimmia nell'afferrare un oggetto visibile dipende dall'aver avuto adeguate possibilità di osservare i movimenti delle proprie mani iniziati ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Spoleto (Giovanni di ser Buccio da Spoleto)
Guido Arbizzoni
Il più antico documento che lo riguarda, segnalato da S. Nessi, permette di collocarne la nascita al castello di Acera, presso [...] della "Domus Sapientiae" (1321-1408), in Bull. senese di storia patria, LVII (1950), p. 49; F. Banfi, La leggenda del palazzo della scimmia. A proposito dell'epistola di G. da S. a Ladislao Csapy d'Ungheria, in L'Urbe, XV (1951), pp. 1-10; Id., Umbri ...
Leggi Tutto
Scrittore (Sebenico 1802 - Firenze 1874). Nato in una famiglia di commercianti italiani, compiuti i primi studî nel seminario di Spalato, nel 1817 si trasferì per gli studî di legge a Padova, dove conobbe [...] (1851), contro la pena di morte l'eloquente Supplizio d'un italiano a Corfù (1855), contro il darwinismo L'uomo e la scimmia (1869). Al dibattito politico prese parte con numerosi scritti, tra cui i cinque libri Dell'Italia, ispirati a un generico ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vicari
Medico e virologo Italiano (Peschiera Maraglio 1913 - Roma 1998). Iniziatore della disciplina della virologia nell’Istituto Superiore di Sanità (Roma), ebbe grande influenza nell’ambiente [...] pediatria presso il Department of Pediatrics della University of Kansas, Kansas City, dove svolse studi sperimentali nella scimmia sulla patogenesi della poliomielite e analisi delle variazioni antigeniche dei tipi di poliovirus. Al ritorno nell’ISS ...
Leggi Tutto
funzioni cerebrali superiori
Nicoletta Berardi
Le funzioni cerebrali superiori sono funzioni complesse quali la memoria, il linguaggio, la capacità di ragionamento, di pianificazione, di risolvere un [...] in soggetti normali impegnati in compiti diversi, esperimenti di lesione e di registrazione dell’attività di singoli neuroni nelle scimmie, hanno suggerito che aree diverse della CPF giocano ruoli diversi nelle f. c. s..; per es., il ruolo principale ...
Leggi Tutto
Franchini, Antonio
Franchini, Antonio. – Scrittore (n. Napoli 1958). Esordisce nel 1991 con Camerati: quattro novelle sul diventare grandi, per poi curare la pubblicazione della raccolta Racconti erotici [...] di periferia intervistando vecchi e giovani pugili sul significato del combattimento. Dopo un libro per bambini, La principessa, la scimmia e l’elefante (2009), F. pubblica Signore delle lacrime (2010), in cui il racconto dell’esperienza di viaggio ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] del punto di fissazione (Chelazzi et al., 1993). L'oggetto quindi scompariva per un breve intervallo, durante il quale la scimmia doveva mantenere l'oggetto in memoria. Al termine dell'intervallo venivano mostrati due oggetti, uno dei quali era lo ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale e principio delle 3R
Augusto Vitale
Con l’espressione sperimentazione animale s’intende l’utilizzo di animali a scopi scientifici. In generale, la sperimentazione animale può [...] certo protocollo sperimentale. In tal modo si può ottenere come risultato l’offerta spontanea di un arto da parte di una scimmia per una certa inoculazione, oppure lo spostamento volontario di un individuo da una gabbia all’altra.
Bisogna però tenere ...
Leggi Tutto
movimento
Tommaso Pizzorussso
Apprendimento motorio
L’acquisizione di abilità motorie indotta dall’esercizio viene chiamata apprendimento motorio. Questa forma di apprendimento avviene spesso in modo [...] riduce in correlazione con l’uso sempre più ridotto che l’animale fa di questa mano. Se dopo la lesione la scimmia viene sottoposta a una riabilitazione mirata a mantenere l’uso della mano affetta, la rappresentazione corticale della mano permane e ...
Leggi Tutto
scimmia
scìmmia (ant. scìmia e sìmia) s. f. [lat. sīmia, der. di simus, gr. σιμός «dal naso schiacciato»]. – 1. Nome comune della maggior parte dei mammiferi appartenenti all’ordine primati (v.), diffusi principalmente nelle foreste tropicali...