NATHANS, Daniel
Marco Vari
Biologo molecolare statunitense, nato a Wilmigton (Delaware) il 30 ottobre 1928. Ha iniziato la sua attività come clinico presso l'Istituto nazionale per la ricerca sul cancro [...] rivolto le sue ricerche allo studio della struttura genetica del simian virus 40 (SV40), responsabile dei tumori nella scimmia. Utilizzando le endonucleasi di restrizione (enzimi che hanno la capacità di tagliare selettivamente la molecola di DNA in ...
Leggi Tutto
FONDAMENTALISMO.
Enzo Pace
– Premesse storiche. Le caratteristiche del fondamentalismo. Economia, comunicazione, genere. Bibliografia
Premesse storiche. – Il f. è un fenomeno religioso relativamente [...] , John T. Scopes (da qui il caso è passato alla storia come Scopes trial o Scopes monkey trial, «processo della scimmia di Scopes»), accusato di insegnare la teoria evoluzionista, espressamente bandita da una legge federale (il Butler act). Tutto il ...
Leggi Tutto
DE MUSI (Di Musi, De Musis, Musi), Agostino, detto Agostino Veneziano
Donata Minonzio
Nacque in Veneto, forse a Venezia, intorno al 1490, periodo fissato approssimativamente dagli studiosi in base alle [...] Ilvecchio pastore, B. 409; Gli animali, B. 414; La Vergine dalla scimmia, B. VII, 42) e in un quinto in latino: "Augustinus venetus Cena (B.25), Gli animali (B. 414), La Vergine dalla scimmia (B. VII, 42), Cristo alla colonna (Heinecken, I, p.614 ...
Leggi Tutto
Planet of the Apes
Andrea Meneghelli
(USA 1967, 1968, Il pianeta delle scimmie, colore, 112m); regia: Franklin J. Schaffner; produzione: Arthur P. Jacobs per Apjac; soggetto: dal romanzo La planète [...] due serie televisive), sono rimarchevoli (il secondo e il terzo). Beneath the Planet of the Apes (L'altra faccia del pianeta delle scimmie, Ted Post 1970) è il più cupo e delirante, con una setta che adora una bomba atomica infine innescata da Heston ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] dall'ablazione dell'area 4. La paresi è quindi più profonda e duratura nello scimpanzè che nel macaco e quando nelle scimmie antropomorfe si estirpa l'area corticale per l'arto inferiore, si vede che i primi movimenti ad apparire sono quelli della ...
Leggi Tutto
LINGUAGGIO
Giulio Bertoni
. La linguistica (v.) non si è sottratta, com'è naturale, al destino di tutte le scienze. In questi ultimi decenni alcuni problemi sono tramontati, altri sono sorti all'orizzonte. [...] al disopra di quella naturale. Anche gli animali "parlano" fra loro. Ma è parola senza pensiero, o ombra di pensiero. Il cane, la scimmia, gli uccelli, ecc. comunicano per gridi e non per frasi. Per loro, la frase è lo stesso grido, che non muta per ...
Leggi Tutto
SUPERUOMO
Guido Calogero
. Termine corrispondente, tanto nell'etimologia quanto nel significato, al tedesco Übermensch, analogamente reso in francese con Surhomme e in inglese con Superman. Il vocabolo [...] e per cui il futuro superuomo dovrebbe differire dall'uomo presente non meno di quanto quest'ultimo differisce dalla scimmia. La prima concezione del superuomo è peraltro quella che (meglio rispondendo alle tendenze egoistiche di chi desideri trovar ...
Leggi Tutto
(sp. Gibraltar) Promontorio roccioso (chiamato dagli Inglesi The Rock) all’estremità meridionale della Penisola Iberica. Ex colonia inglese, oggi territorio esterno del Regno Unito (6,5 km2), comprende [...] , di vegetazione e vi fioriscono l’aloe e il fico d’India. La specie animale più comune è la bertuccia, o scimmia di G. (Macaca sylvana), il cui habitat originario fu probabilmente la costa marocchina. Intenso il movimento turistico (7.628.700 arrivi ...
Leggi Tutto
TERSITE (Θερσίτησ, Thersītes)
Carlo GALLAVOTTI
È noto specialmente per l'episodio omerico a principio dell'Iliade, II, 211 segg., benché compaia spesso nella poesia e nella letteratura posteriore, anche [...] schernito per il suo amore della morente Pentesilea (v. achille, I, p. 315).
Bibl.: Per la sua anima effigiata in una scimmia nell'Ades, v. E. Rohde, Psyche, 2a ed., p. 276. Inoltre G. E. Lessing, Laokoon, cap. 27; A. Dieterich, Pulcinella, Lipsia ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Roma il 5 apr. 1799 dal compositore Valentino e da Angiola Aromatari, fu avviato per volere del padre agli studi di medicina., che abbandonò per dedicarsi [...] , La Fenice, 14 febbr. 1829; Il fanatico, farsa, ibid., 1830; La portentosa scimmia del Brasile con Pulcinella bersagliato dall'amante e dalla scimmia, ossia La scimmia brasiliana, opera buffa, libr. di L.A. Tottola, teatro Nuovo, 27 febbr. 1831 ...
Leggi Tutto
scimmia
scìmmia (ant. scìmia e sìmia) s. f. [lat. sīmia, der. di simus, gr. σιμός «dal naso schiacciato»]. – 1. Nome comune della maggior parte dei mammiferi appartenenti all’ordine primati (v.), diffusi principalmente nelle foreste tropicali...