Scrittore russo, nato a Mosca il 12 maggio 1909, morto ivi il 29 maggio 1978. Figlio di un avvocato, frequentò dal 1926 al 1932 i corsi dell'Istituto di Letteratura a Mosca. La sua attività letteraria [...] , ad Alma Ata.
Qui, dal 1943 al 1958, scrisse il romanzo Obez'jana prichodit za svoim čerepom (1959, "La scimmia viene a prendersi il suo teschio"), un pamphlet antifascista sull'occupazione tedesca dell'Europa occidentale; e lavorò alla sua opera ...
Leggi Tutto
arti marziali
Giorgio Barbieri
Antichi metodi orientali per difendersi e vivere più a lungo
Inventate dai Cinesi, nel corso dei secoli le arti marziali si sono trasformate da sistema di sopravvivenza [...] , poi dagli altri uomini. È proprio studiando come gli animali ‒ dall'orso alla tigre, dalla gru al serpente, dalla scimmia alla mantide religiosa ‒ lottavano tra loro, ma anche ispirandosi agli ipotetici movimenti di draghi mitologici, che l'uomo ha ...
Leggi Tutto
Vien così chiamato un bassofondo marino, formato da sabbie e da scogli, per una lunghezza di circa 30 km., il quale unisce l'isoletta di Rameswaran all'isola di Manaar, come proseguimento di quell'esile [...] l'India e l'importantissimo porto di Colombo. La tradizione indù dice che il ponte fu costruito da Hanumān, il dio-scimmia, col proprio esercito, per accompagnare Rāma che andava a riprendere la moglie Sītā, rubatagli da Rāvana, il re-demonio dalle ...
Leggi Tutto
Poeta ungherese di origine contadina, nato a Zámoly nel 1930. Già dal suo primo volume Felröppen a madár "Spicca il volo l'uccello", 1954) traspaiono i caratteri più importanti della poesia csoóriana: [...] opere di C. sono: Kubai napló ("Diario cubano", 1963); A költő és a majompofa ("Il poeta e la faccia di scimmia", 1966); Második születésem ("La mia seconda nascita", 1967); Faltól-falig ("Da muro a muro", 1969); Párbeszéd, sötétben ("Dialogo, al ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] rispetto alle prospettive di questo genere è descritto in figura (fig. 17). Il grafico in alto mostra le prestazioni della scimmia nel compito di riconoscimento, e il grafico al centro mostra l'emissione media di impulsi da parte del neurone. La ...
Leggi Tutto
STEFANO FIORENTINO
Pittore fiorentino, allievo di Giotto, attivo dall'ultimo decennio del Duecento alla prima metà del Trecento.L'artista è ricordato per la prima volta nel 1347, quando compare come [...] Filippo Villani (De origine civitatis Florentiae; 1400 ca.), esaltandone le doti di mimesi naturalistica, lo definisce "scimmia della natura" con una caratterizzazione che avrebbe avuto larga fortuna nelle fonti rinascimentali fino a Vasari. Lorenzo ...
Leggi Tutto
Naturalista (Revò, Trento, 1835 - Padova 1900). Compiuti gli studî universitarî a Vienna, proseguì le sue ricerche ittiologiche a Genova. Fu prof. di storia naturale a Modena (1862), quindi (dal 1869) [...] umana (è del 1866 il suo Origine dell'uomo, in cui ipotizza un prototipo comune per l'uomo e per la scimmia), e, infine, di batteriologia. Maestro di valore e fervido organizzatore, profuse il suo impegno anche nella vita politica e civile, divenendo ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] faune africane. La fauna dell'Etiopia, oltre a specie proprie, comprende un certo numero di elementi paleartici. Numerose le scimmie che popolano i luogni rocciosi e le sponde dei fiumi dove vivono riunite in branchi: così il Guereza (gurēzā; Colobus ...
Leggi Tutto
AMALTEO (Amaltei), Pomponio
Angiola Maria Romanini
Nacque a Motta di Livenza nel 1505 (come si ricava dalla dedica apposta nel 1583 "in etate de anni 78" alla pala del duomo di Portogruaro) da Leonardo [...] di cui si limitò a ricalcare instancabilmente motivi e schemi: con tale abilità, peraltro, da venir detto dal Fiocco "vera scimmia del Pordenone" e dal Marini "plagiario"e, comunque, da dar luogo a tutta una serie di confusioni attributive. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Psicobiologo (Hartford, Connecticut, 1913 - Pasadena 1994). Ha svolto attività di ricerca e d'insegnamento nella Harvard University (1941-46) e nell'univ. di Chicago (1946-53); dal 1954 prof. di psicobiologia [...] che non erano risultate anomalie comportamentali di qualche rilievo dagli interventi di commissurotomia eseguiti preliminarmente nella scimmia e poi sull'uomo, a scopo terapeutico nei casi di epilessia grave e resistente al trattamento farmacologico ...
Leggi Tutto
scimmia
scìmmia (ant. scìmia e sìmia) s. f. [lat. sīmia, der. di simus, gr. σιμός «dal naso schiacciato»]. – 1. Nome comune della maggior parte dei mammiferi appartenenti all’ordine primati (v.), diffusi principalmente nelle foreste tropicali...