• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
499 risultati
Tutti i risultati [499]
Medicina [101]
Biografie [82]
Biologia [76]
Zoologia [48]
Arti visive [49]
Cinema [34]
Temi generali [40]
Archeologia [34]
Neurologia [27]
Letteratura [25]

Mečnikov, Il´ja Il´ič

Enciclopedia on line

Mečnikov, Il´ja Il´ič Biologo russo (Ivanovka, Char´kov, 1845 - Parigi 1916). Studiò in Germania, fu prof. di zoologia a Odessa (1870) ma dovette poi allontanarsi per ragioni politiche. A Messina (1883) e poi a Vienna, studiando [...] forme granulari e pleomorfe del bacillo tubercolare; dimostrò (1903) con É. Roux la trasmissibilità della sifilide dall'uomo alla scimmia e l'importanza profilattica della pomata al calomelano (pomata di M.). Minore validità ebbe la sua teoria sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – INFIAMMAZIONE – VACCINAZIONE – INVERTEBRATI – ANTITOSSINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mečnikov, Il´ja Il´ič (2)
Mostra Tutti

Palahniuk, Chuck

Enciclopedia on line

Palahniuk, Chuck Palahniuk, Chuck. – Scrittore statunitense (n. Pasco, Washington, 1962). Autore di romanzi in cui si dipanano vicende dai toni surreali, talvolta sconfinanti nell'horror , e ricorrono tematiche trasgressive, [...] Ha pubblicato inoltre una anticonvenzionale guida di Portland, Fugitives & refugees (2003; trad. it. Portland souvenir, 2004), e una raccolta di articoli e interviste, Stranger than fiction (2004; trad. it. La scimmia pensa, la scimmia fa, 2006). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMO FILM – WASHINGTON – GREENER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palahniuk, Chuck (1)
Mostra Tutti

FAIMALI, Opilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAIMALI, Opilio (Upilio) Maurizio De Meo Nato a Gropparello, nell'Appennino piacentino, il 17 ag. 1824, nono figlio di Luigi e Antonia Magnani, modesti braccianti agricoli, ad appena undici anni si allontanò [...] che volteggiava in groppa a un cane. L'acquisto, ad Amburgo, di un piccolo serraglio (due iene, due lupi e quattordici scimmie) e, in seguito, di due pantere da G. Hagenbeck, che aveva iniziato in quegli anni il commercio di animali esotici, segnò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Keaton, Buster

Enciclopedia on line

Keaton, Buster Nome d'arte dell'attore e regista cinematografico statunitense Joseph Francis Keaton (Pickway, Kansas, 1895 - Woodland Hills, California, 1966). Attore di musical, passò al cinema recitando dal 1917 a [...] (Accidenti, che ospitalità!, 1924); The general (Come vinsi la guerra, 1926); The cameraman (Il cameraman o Io e la scimmia, 1928); Speak easily (Il professore, 1932). Dopo un lungo declino, dovuto all'avvento del cinema sonoro cui mal si adattava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUNSET BOULEVARD – CALIFORNIA – SLAPSTICK – KANSAS – MIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Keaton, Buster (2)
Mostra Tutti

Neocorteccia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neocorteccia Vernon B. Mountcastle Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] alcune cellule vengono attivate soprattutto da forme particolari quali, per esempio, le sagome della mano o del muso della scimmia o quella del volto umano. In questo contesto è di particolare interesse il lavoro sperimentale condotto da Keiji Tanaka ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: NUCLEO GENICOLATO LATERALE – CORTECCIA TEMPORALE – ATTIVITÀ METABOLICA – SELEZIONE NATURALE – NEUROTRASMETTITORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neocorteccia (2)
Mostra Tutti

neuroestetica

Lessico del XXI Secolo (2013)

neuroestetica neuroestètica s. f. – Nuova disciplina nata dall’applicazione delle metodologie e delle prospettive di ricerca delle neuroscienze al campo dell’estetica. Il neurobiologo Semir Zeki (Inner [...] del cervello, relativamente al movimento e alla visione dei colori. Zeki nel 1974 ha scoperto, nel cervello di scimmia, una piccola area della corteccia temporale mediale, specializzata per l’elaborazione delle informazioni sul movimento di oggetti ... Leggi Tutto

Mannelli, Riccardo

Lessico del XXI Secolo (2013)

Mannelli, Riccardo Mannèlli, Riccardo. – Illustratore satirico (n. Pistoia 1955). È attivo fin dagli anni Settanta per riviste e quotidiani: Il Male, Linus e Alter linus, la Repubblica, L’Europeo, La [...] , cronache, reportage, saldi di fine secolo. Tra i libri più noti, Chilometri di chili (1984) ed Eccetto me e la mia scimmia (2001). Molto ricca la sua attività espositiva in Italia e all’estero, specialmente dalla fine degli anni Novanta. Fra i suoi ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA CONTINUA – MEZZATINTA – MESSAGGERO – NICARAGUA – PISTOIA

neurone

Dizionario di Medicina (2010)

neurone Antonino Cattaneo I neuroni sono cellule fondamentali per la funzione del tessuto nervoso, specializzate nella comunicazione intra- e intercellulare mediante segnali elettrici lungo i loro prolungamenti [...] nella corteccia premotoria (➔ corteccia motoria) del cervello del macaco (area F5). I neuroni specchio si attivano sia quando la scimmia esegue un atto motorio finalizzato, come afferrare oggetti con la mano o con la bocca, sia quando osserva un ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – SANTIAGO RAMÓN Y CAJAL – POTENZIALE DI MEMBRANA – POTENZIALE ELETTRICO

TOGNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOGNI Leonardo Angelini – Famiglia di circensi attiva dal XIX secolo. Per via della vita girovaga, non per tutti i componenti della famiglia è stato possibile rintracciare luogo e data completa di nascita [...] a girare per l’Italia meridionale con un carro e una scimmia. Aristide si specializzò come clown. Nel 1882 fondarono il circo gabbie: nove leoni, una iena, un boa e parecchie scimmie (1945). Durante la seconda guerra mondiale il Circo nazionale Togni ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIFONDAZIONE COMUNISTA – RANIERI III DI MONACO – VITTORIO EMANUELE III – ITALIA MERIDIONALE

ORA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORA (fr. heure; sp. hora; ted. Stunde; ingl. hour) Mario BRACCI Goffredo BENDINELLI Emilio BIANCHI Attualmente è la ventiquattresima parte del giorno di tempo solare medio; ogni ora si suddivide in [...] alle 3 di notte) si chiamava del toro; e poi successivamente della tigre, lepre, dragone, serpente, cavallo, montone, scimmia, gallo, cane, cinghiale, quest'ultima corrispondendo dunque all'intervallo biorario dalle nostre ore 21 alle 23. Più tardi i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 50
Vocabolario
scìmmia
scimmia scìmmia (ant. scìmia e sìmia) s. f. [lat. sīmia, der. di simus, gr. σιμός «dal naso schiacciato»]. – 1. Nome comune della maggior parte dei mammiferi appartenenti all’ordine primati (v.), diffusi principalmente nelle foreste tropicali...
scimmiata
scimmiata s. f. [der. di scimmia], non com. – Smorfia, atto goffo e ridicolo da scimmia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali