imitazione
Insieme di processi cognitivi che portano a modellare il proprio comportamento su quello di un altro individuo, in maniera conscia oppure inconscia.
Imitazione in psicologia
Sin dalle prime [...] (➔ neurone, Neuroni specchio), localizzati nella corteccia premotoria del lobo frontale, che si attivano selettivamente quando la scimmia osserva un conspecifico eseguire gesti noti; tali neuroni specchio fanno parte di un complesso sistema di aree e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] dell'arto, cioè cambia a seconda che esso sia più o meno intraruotato rispetto al corpo.
Lo studio (sempre nella scimmia) di una regione corticale strettamente interconnessa con l'area motoria, vale a dire l'area 5 del lobulo parietale superiore ...
Leggi Tutto
Uso di strumenti nelle scimmie
Elisabetta Visalberghi
(Istituto di Psicologia, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma, Italia)
Dorothy Fragaszy
(Department of Psychology, University of Georgia, Athens, [...] su tale uso negli animali erano di natura aneddotica. Per esempio, E. Darwin riportò di avere visto a Londra una vecchia scimmia rompere una noce con una pietra. Cento anni dopo, il naturalista T. Belt, nel suo libro A naturalist in Nicaragua (Un ...
Leggi Tutto
Galeno
Medico (Pergamo 129-130 - ivi, o Roma, 201). Iniziatosi alla filosofia aristotelica, si recò poi ad Alessandria per lo studio dell’anatomia. Nel 157 tornò a Pergamo, da dove si trasferì, nel 162, [...] Administrationes anatomicae. Le sue accurate indagini di anatomia, condotte soprattutto, se non esclusivamente, sugli animali (scimmia, cane, maiale e ovini) furono in parte condizionate da concezioni teleologiche assiomaticamente formulate e dalla ...
Leggi Tutto
plasmodio
Parassita endocellulare del sangue di diversi vertebrati, uomo compreso. I p. sono protozoi appartenenti al genere Plasmodium, che comprende circa 50 specie, in maggioranza parassite e trasmesse [...] e dell’Asia.
Ciclo biologico
I p. hanno due cicli di sviluppo, uno asessuale che si svolge nell’ospite vertebrato (uomo, scimmia, uccello, ecc.) e l’altro sessuale che si svolge nelle zanzare. Nell’uomo, la puntura della zanzara inocula nel sangue ...
Leggi Tutto
Cittadina dell’Etiopia settentrionale, nel Tigrè, 17 km a O di Adua, sull’orlo estremo di una vasta pianura. Principale centro dell’Etiopia cristiana.
Capitale dell’omonimo regno che, tra i più antichi [...] talune poi trasformate in chiese (Enda Micael, Enda Sem’on e Ta’aka Maryam), con architettura a ‘testa di scimmia’, e, presso la città, i resti di due chiese disposte parallelamente, di tipo basilicale con cripte sepolcrali. Monumenti caratteristici ...
Leggi Tutto
TEIRLINCK, Herman
Auguste Vermeylen
Scrittore fiammingo, nato a Bruxelles il 24 febbraio 1879: membro dell'Accademia reale fiamminga dal 1919, consigliere privato del re dal 1930. Collaborò alla rivista [...] , 1905), Zon (Sole, 1907), Mijnheer Serjanszoon, orator didacticus (Il signor S..., 1908), Het ivoren Aapje (La piccola scimmia d'avorio, 1909), Johan Doxa (1917), De Nieuwe Uilenspiegel (Il nuovo Uilenspiegel, 1920), De leemen Torens (Le torri ...
Leggi Tutto
Schoedsack, Ernest B. (propr. Schoedsack, Ernest Beaumont)
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico statunitense, nato l'8 giugno 1893 a Council Bluffs (Iowa) e morto ivi il 23 dicembre 1979. La sua [...] tempo e dello spazio. Scoperta dalla troupe di un regista su un'isola tropicale e trasportata a New York, la scimmia rappresenta l'irruzione del 'mostro' nella realtà quotidiana della metropoli che determina la crisi e la distruzione della normalità ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (n. New York 1926); dopo un periodo trascorso alla Washington University, prima alla scuola di medicina e poi nel dipartimento di chimica, si è trasferito alla Stanford University [...] il DNA da un organismo a un altro. Egli integrò infatti il DNA di alcuni geni del virus SV 40 della scimmia nel cromosoma del batterio Escherichia coli, che è in grado di moltiplicarsi rapidamente. Con questa tecnica di ingegneria genetica si è ...
Leggi Tutto
Ebanista. Nacque ad Amiens nel 1685, morì a Parigi nel 1768. È considerato da alcuni come il creatore dello stile detto "Luigi XV"; forse ne fu solo il divulgatore in Francia; in ogni modo ne è l'espressione [...] scrivania a Versailles (Catal., 2886); un'altra con teste di guerriero all'Eliseo; un cassettone con bambino che culla una scimmia al Louvre.
Bibl.: A. Jacquemart, Hist. du mobilier, Parigi 1877; P. Mantz, Les meubles au XVIIIe siècle, in Revue des ...
Leggi Tutto
scimmia
scìmmia (ant. scìmia e sìmia) s. f. [lat. sīmia, der. di simus, gr. σιμός «dal naso schiacciato»]. – 1. Nome comune della maggior parte dei mammiferi appartenenti all’ordine primati (v.), diffusi principalmente nelle foreste tropicali...