Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] golden bough (1890) con il confronto tra il duello mortale del re nemorense e la sepoltura da vivo del reth degli Scilluk del Sudan meridionale. Il metodo di Frazer è stato sempre molto discusso, ma le sue intuizioni sono spesso risultate stimolanti ...
Leggi Tutto
Il complesso di norme che regola lo svolgimento di un’azione sacrale, le cerimonie di un culto religioso. Suo connotato essenziale è l’imprescindibilità da un ordinamento preesistente alle singole azioni sacre; diversamente si possono avere manifestazioni soggettive di religiosità, non riti.
Caratteri ... ...
Leggi Tutto
Adriano Favole
Un importante aspetto della vita sociale di tutti i popoli
I riti sono molto diffusi nelle società umane. Il loro periodico svolgimento può rafforzare la solidarietà tra i componenti di un gruppo e, al tempo stesso, permettere l’espressione di conflitti e di emozioni. I riti non sono ... ...
Leggi Tutto
Enrico Comba
Il termine rito definisce l'azione o il comportamento formalizzato e simbolico, fissato dalla tradizione, occasionale o periodico, che in genere costituisce parte di un culto o di una celebrazione religiosa, di cui regola in modo vincolante lo svolgimento garantendone la validità: quale ... ...
Leggi Tutto
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più ampia indica qualunque comportamento o attività formalizzata che si svolge secondo regole o procedure specificate ... ...
Leggi Tutto
(lat. ritus)
Nicola Turchi
S'intende per rito la norma dell'azione sacra (cfr. il gr. τὸ δρώμενον) fissata dalla tradizione religiosa e diretta a intrattenere la comunicazione tra un individuo o un gruppo umano e la divinità. Il rito è nato, in origine, da un gesto spontaneo che ha accompagnato l'esplosione ... ...
Leggi Tutto
In liturgia, si dicono cerimonie tutte le azioni (atteggiamenti, movimenti, gesti) fissate dalla chiesa nelle funzioni religiose. Talora si distinguono dai riti; in tal caso cerimonia indica le parti accidentali d'una funzione, oppure le azioni in quanto distinte dalle parole che le accompagnano, ovvero ... ...
Leggi Tutto