• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Biografie [2]
Geografia [2]
Antropologia culturale [1]
Pratiche culturali [1]
Africa [1]
Medicina [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Lingua [1]
Storia [1]

CASTELBOLOGNESI, Angelo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Viaggiatore, nato a Ferrara il 1° giugno 1836, morto ad Alessandria d'Egitto il 1° luglio 1874. Giovanissimo andò in Egitto, dapprima impiegato presso il console inglese Petherik, poi commerciante di cera [...] 18 febbraio 1857 prese la via del ritorno, che si svolse in condizioni difficili, a causa dei continui assalti delle tribù degli Scilluk. Il 3 aprile era a Khartum e poco dopo partiva per il Gallabat in compagnia del lucchese Adolfo Antognoli e del ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – ABISSINIA – ANTOGNOLI – NIAM-NIAM – GALLABAT

NUER

Enciclopedia Italiana (1935)

NUER (dinca: Nuer; arabo: Nawar; il nome che i Nuer si dànno è invece: Nāt) Enrico Cerulli Popolazione abitante nel Sudan Anglo-Egiziano e ai margini dell'Etiopia occidentale tra il fiume Sobat, il Nilo [...] alla famiglia dei linguaggi nilotici. Essa è strettamente affine al dinca (v. nilotiche, lingue) e in minor grado allo scilluk. La popolazione dell'Etiopia occidentale (gli Abigā degli Abissini) parla un dialetto nuer. Bibl.: D. Westermann, The Nuer ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – NILOTICI – ETIOPIA – SCILLUK – BOVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUER (1)
Mostra Tutti

Sudan

Enciclopedia on line

(arabo Sūdān) Vasta regione dell’Africa, che si stende, senza limiti ben definiti, fra il margine meridionale del Sahara e la regione equatoriale. Il nome in arabo, per esteso Bilād as-Sūdān, significa [...] ecc.), ma gruppi con caratteristiche assai spiccate si trovano anche nel bacino del Nilo, dove prevalgono i cosiddetti Nilotici (Scilluk, Nuer, Bari ecc.). Popolazioni diverse, nomadi, sono a O i Fulbe, allevatori, gli Hausa, commercianti (nel S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – DECOLONIZZAZIONE – ANTICO EGIZIANO – AFROASIATICO – ALLEVAMENTO

SUDANESI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDANESI Carlo TAGLIAVINI Walter HIRSCHBERG . I Negri sudanesi sono stanziati nella metà settentrionale dell'Africa e il territorio da loro abitato è limitato dal Sahara a nord, dall'Africa Orientale [...] a oriente lungo il Sobat e fino al basso Omo e ad occidente fin quasi al Lago Vittoria. Comprende il Nuer, Scilluk, Dinka, Gang ed altre undici lingue, alcune delle quali pochissimo conosciute. III. Gruppo nilo-equatoriale, che si estende su un'ampia ... Leggi Tutto

DINCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Popolazione dell'alto Nilo, diffusa con molte tribù (vecchie stime dànno sino a 1 milione d'individui) nel territorio bagnato dagli affluenti di destra del Bahr el-Arab, e sulla zona delle paludi sino [...] "io non mangerò", ecc. Il dinca entra nel gruppo delle lingue nilotiche nella sezione meridionale, col Bari, con lo Scilluk, ecc. (v. africa: Lingue). Bibl.: J. C. Mitterutzner, Die Dinka-Sprache in Central-Afrika, Bressanone 1866; G. Beltrame, Gramm ... Leggi Tutto
TAGS: CLASSI NOMINALI – NILO AZZURRO – ANTROPOLOGIA – ALLEVAMENTO – BRESSANONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINCA (1)
Mostra Tutti

FRANCHETTI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHETTI, Raimondo Francesco Surdich Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] l'altra quelli d'interesse etnografico (questi ultimi relativi ai Moï dell'Annam, ai Meru-Kikuiu dell'Africa orientale e agli Scilluk del Sudan). Allo scoppio della prima guerra mondiale il F. partì volontario; inserito nel reparto degli addetti alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – TRATTATO DI VERSAILLES – ARCIPELAGO DELLA SONDA – PRIMA GUERRA MONDIALE – MONTAGNE ROCCIOSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCHETTI, Raimondo (2)
Mostra Tutti

CLAVA

Enciclopedia Italiana (1931)

La clava era in origine di legno e poiché il legno difficilmente si conserva per millennî, se non nell'acqua o in terreni paludosi, pochi dei modelli dell'epoca preistorica sono giunti fino a noi; questi [...] clava a testa grossa risale a est dei grandi laghi e della foresta equatoriale, fino ai terreni paludosi del Nilo, dove gli Scilluk e i Dinca ne possiedono modelli varî. Qui dunque, nell'alto Nilo, esso si trova insieme con la paletta da getto; a ... Leggi Tutto
TAGS: FORESTA EQUATORIALE – AMERICA DEL NORD – AMERICA DEL SUD – NUOVA CALEDONIA – ISOLE SALOMONE

VECCHIAIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VECCHIAIA Raffaele Corso . Etnologia. - La sorte dei vecchi nelle società primitive oscilla fra due principî: il rispetto e la venerazione da una parte, l'abbandono e il vilipendio dall'altra. Nel primo [...] di mettere a morte i re ai primi sintomi di vecchiaia, fu in vigore fino a poco tempo fa presso gli Scilluk del Nilo Bianco, con strane cerimonie. Uno dei sintomi fatali del fisico decadimento del sovrano era l'incapacità di soddisfare le passioni ... Leggi Tutto

SCUDO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield) George MONTANDON Gioacchino MANCINI Ugo BADALUCCHI Carlo [...] Mundu e i Kish, dopo un largo territorio privo del bastone-parabotte, la guardia è pure di cuoio, mentre presso i Dinca e gli Scilluk il bastone-parabotte è tagliato con la sua guardia in un sol pezzo di legno, portando una rigonfiatura centrale e l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUDO (2)
Mostra Tutti

DONGOLA

Enciclopedia Italiana (1932)

Provincia (mudīriyyah) del Sudan Anglo-Egiziano, posta nell'alta Nubia sulle due sponde del Nilo, là dove questo fiume forma una grande ansa verso ponente, fra 18° e 20° lat. N. È regione eminentemente [...] fino ai primi del sec. XVI, quando, in seguito a un'invasione di popoli Fung provenienti dal Darfur e dalla regione dei Scilluk fu costituito un nuovo regno musulmano, che ebbe per capitale Sennār (1515). Dal 1515 al 1821 la regione di Dongola, pur ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTA DEGLI SCHIAVI – IMPERO D'ETIOPIA – INVASIONE ARABA – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONGOLA (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali