DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] della diocesi di Lettere. Nominato vicario di Napoli il 19 giugno 1806, per far le veci dell'arcivescovo card. L. Ruffo Scilla, dal quale fu poi a lungo osteggiato nell'esercizio delle sue facoltà, il D. diede vita ad una fattiva collaborazione col ...
Leggi Tutto
LAMBARDI
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Camillo nacque a Napoli nel 1560 circa; compositore e organista, iniziò la sua attività come "sopranino" alla Ss. Annunziata di Napoli, sotto la guida [...] vera e propria scuola di canto che contò numerosi allievi (fu, tra l'altro, maestro privato di Maria Ruffo, principessa di Scilla, nel 1612); anche Francesco, come il padre, procurò le musiche per le esequie funebri di alcuni membri del Monte della ...
Leggi Tutto
FORTE, Luca
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del XVII secolo. Sulla base dei dipinti a lui ascritti il F. può essere considerato [...] dell'arte napoletana, in Napoli nobilissima, VII (1898), pp. 121-124; E. Rogadeo di Torrequadra, La quadreria del principe di Scilla, ibid., VII (1898), pp. 72-77, 107-110; G. Ceci, Scritti di storia dell'arte napoletana anteriori al De Dominici ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Andrea
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 2 dic. 1770 da Francesco, duca di Canzano, e da Beatrice Carafa dei principi di San Lorenzo; erede di una delle più illustri e antiche famiglie [...] costretto a concedere la costituzione, il C. venne nominato ambasciatore a Madrid, in sostituzione del principe F. Ruffo di Scilla. Ma oramai egli, maturo d'anni, stanco delle vicende, non ambizioso né ricco, considerò questo incarico, cui pure anni ...
Leggi Tutto
MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] , come Giannini, Loretta Goggi, Anna Maria Guarnieri, O.M Guerrini, si fecero notare anche il "cattivo" A.M. Merli e Scilla Gabel.
Fra gli ultimi lavori, nel 1973 e nel 1976, il M. curò, tornando al poliziesco, due cicli della fortunata serie ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] dovrebbe logicamente rappresentare un'estrema avanguardia liberale, come propaggine anche essa del principio del libero esame". Evitava Scilla, ma non si guardava abbastanza da Cariddi: nel gennaio 1923 il suo nome apparve tra i collaboratori ...
Leggi Tutto
LO FRASSO (Frasso, de lo Frasso) Antonio
Franco Pignatti
Nacque ad Alghero nella prima metà del XVI secolo da famiglia appartenente al ceto militare, proveniente dalla piccola feudalità priva di titolo [...] L. in persona nel Viaje del Parnaso, di nuovo in maniera ambivalente. Nell'episodio in cui la nave dei poeti deve passare tra Scilla e Cariddi, per placare i mostri marini l'equipaggio decide di gettare una vittima tra le onde e la scelta cade sul L ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] per le sue faustissime nozze con Maria Carolina..., Napoli 1768; Nuove lagnanze degli Scillitani esposte alla Suprema Giunta di Scilla, ibid. 1777; Stato delle controversie tra D. Michele, suoi fratelli... de Jorio e D. Gennaro, e suoi fratelli de ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Diego Innico
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Martina Franca (Taranto) da Francesco, duca di Martina, e da Stefania Pignatelli dei duchi di Monteleone, il 18 luglio 1759. Destinato dalla famiglia [...] del Consalvi sul risultato positivo delle trattative. In seguito al veto napoletano alla nomina di Luigi Ruffo di Scilla, arcivescovo di Napoli, a delegato apostolico per l'esecuzione del concordato e per la nuova circoscrizione delle diocesi ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] la dote di 300 ducati). Secondo le notizie nel ms. di A. Gallo, non sempre attendibili invero, Giuseppe sarebbe nato a Scilla nel 1745, avrebbe svolto anch'egli attività di pittore a Napoli, e per cinque anni a Messina, e sarebbe morto il 19 ...
Leggi Tutto
scilla
s. f. [dal lat. scilla, e questo dal gr. σκίλλα; cfr. squilla2]. – 1. Genere di piante della famiglia liliacee (lat. scient. Scilla), con una novantina di specie delle regioni temperate dell’Europa, dell’Asia e del Sudafrica, di cui...