CATALANO, Antonio, detto l'Antico o il Vecchio
Michele Cordaro
Nacque a Messina intorno al 1560, come attesta il Susinno, il suo più antico biografo. Di umile origine, fece dapprima il calzolaio come [...] ; una S. Orsola, dipinta in collaborazione con Giovanni Fulco, suo allievo e a cui si deve la gloria degli angeli, e Agostino Scilla.
Morì nel 1666 e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco dei padri minori.
Giuseppe, altro figlio del C., nacque a ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] di Monaco). Su due ciste di Preneste le gambe anguipedi sono sostituite da code di pesci, sul modello di Tritone o di Scilla. Il G. anguipede è adottato dagli scultori di Pergamo (190-165) e predomina in seguito in tutto il mondo ellenistico. Mentre ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] di arco - ispirate a un repertorio compositivo classicheggiante cui si deve riferire anche la rappresentazione di Ulisse e Scilla nella loggia occidentale (Hanfmann, 1987; Claussen, Exner, 1990).Il Westwerk era completato probabilmente da una torre ...
Leggi Tutto
FORTE, Luca
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del XVII secolo. Sulla base dei dipinti a lui ascritti il F. può essere considerato [...] dell'arte napoletana, in Napoli nobilissima, VII (1898), pp. 121-124; E. Rogadeo di Torrequadra, La quadreria del principe di Scilla, ibid., VII (1898), pp. 72-77, 107-110; G. Ceci, Scritti di storia dell'arte napoletana anteriori al De Dominici ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA (v. vol. iv, p. 119)
N. Bonacasa
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a Tommaso Fazello e riconfermata poi dallo Houel, dal Palmeri, [...] con bella decorazione a larghe fasce brune, rosse o violacee. Numerose sono le terrecotte figurate, tra cui un rilievo con Scilla ed uno con la singolare rappresentazione di un vecchio alato che stringe a sé un giovanetto nudo, Dedalo e il figlio ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] la dote di 300 ducati). Secondo le notizie nel ms. di A. Gallo, non sempre attendibili invero, Giuseppe sarebbe nato a Scilla nel 1745, avrebbe svolto anch'egli attività di pittore a Napoli, e per cinque anni a Messina, e sarebbe morto il 19 ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] e, vicino a lei, in piedi, uno Scita; o le figure sbalzate di grifi, sfingi, arcieri scitici, come pure di una Scilla nella quale gli Sciti probabilmente identificavano una loro dea dalla coda di serpente.
Alla fioritura della toreutica del IV sec. a ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] ed un cromatismo meno squillante e prezioso, che preludono alla compassata accademia della Pentecoste della chiesa dello Spirito Santo di Scilla, in Calabria, firmata e datata 1799. Si adeguava, così, in maniera impari ai modi nuovi, il maestro che ...
Leggi Tutto
ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] Serapeo, pavimentata in antico con lastre di marmo, alle estremità della quale sorgevano due fontane rappresentanti il gruppo di Scilla ed un còccodrillo; era circondata da un portico, di ordine corinzio, che sosteneva un pergolato.
All'interno della ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] di s. a rilievo e colorato che dà l'effetto della pittura..
Sul lato opposto all'ingresso due figure mostruose, Scilla e Cerbero, alludono al mondo infernale. Nel resto dello spazio sono riprodotte le cose predilette dai defunti e le suppellettili ...
Leggi Tutto
scilla
s. f. [dal lat. scilla, e questo dal gr. σκίλλα; cfr. squilla2]. – 1. Genere di piante della famiglia liliacee (lat. scient. Scilla), con una novantina di specie delle regioni temperate dell’Europa, dell’Asia e del Sudafrica, di cui...