• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Biografie [78]
Arti visive [72]
Archeologia [47]
Storia [25]
Letteratura [17]
Geografia [9]
Religioni [10]
Mitologia [8]
Temi generali [8]
Botanica [7]

TERRAZZO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRAZZO Michele Gortani . Geologia. - Vengono chiamati terrazzi (o terrazze) i ripiani, le riseghe o i gradini, testimoni di precedenti azioni erosive, che spesso si notano lungo i corsi fluviali (terrazzi [...] della zona rilevata. Fra i terrazzi marini italiani sono classici quelli delle Puglie e quelli calabresi, che digradano in più ordini fra Scilla e l'Aspromonte, dai 1000-1200 m. ai 20-30 m. sul livello del mare. Lo studio dei terrazzi fluviali e ... Leggi Tutto

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] , Dissertatio epistolica de microscopiorum usu in naturali scientia & anatome, Göttingen, Barthold Fuhrmann, 1681. Scilla: Scilla, Agostino, La vana speculazione disingannata dal senso. Lettera responsiva circa i corpi marini, che petrificati ... Leggi Tutto

BRONZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994 BRONZO (v. vol. II, p. 182) E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] possibile che esso commemorasse, come si credeva, la sconfitta di Demetrio davanti a Rodi. La allettante proposta di riconoscere nel gruppo di Scilla e della nave di Ulisse a Sperlonga la copia di un originale in b. di Rodi degli anni 180 a.C., in ... Leggi Tutto

FILANGIERI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Carlo Renata De Lorenzo Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] maggio 1810 raggiunse a Palmi, in Calabria, il re Gioacchino Murat, partecipò ai fatti d'arme di Maida, Bagnara e Scilla contro le cannoniere inglesi, divenne ufficiale d'ordinanza del re ed ebbe la croce di commendatore dell'Ordine delle Due Sicilie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – TRATTATO DI PRESBURGO – SAN GIORGIO A CREMANO – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILANGIERI, Carlo (3)
Mostra Tutti

FORTIS, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTIS, Leone Giuseppe Monsagrati Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] d'opera (L'Adriana, Milano 1857, musica di T. Benvenuti; L'uscocco, ibid. 1858, musica di F. Petrocini; Il duca di Scilla, scritto con G. Peruzzini, ibid. 1859, musica di E. Petrella). Quando tentava le strade della librettistica il F. si era già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – FRANCESCO GIUSEPPE – REPUBBLICA ROMANA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTIS, Leone (3)
Mostra Tutti

MARCHISIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHISIO Saverio Lamacchia Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino. Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] , Il trovatore, Un ballo in maschera, La forza del destino; F. Asioli: Maria de' Ricci; E. Petrella: Il duca di Scilla, Isabella d'Aragona; Ch. Gounod: Faust; A. Marchisio: Piccarda Donati; V.N. Kasperov: Cola di Rienzi; O. Carlini: Gabriella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIRGINIA FERNI GERMANO – SAN MAURIZIO CANAVESE – MARGHERITA DI SAVOIA – ISABELLA D'ARAGONA – CRISTOFORO COLOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHISIO (1)
Mostra Tutti

IMERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 IMERA (v. vol. IV, p. 119 e s 1970, p. 372) N. Bonacasa La città occupò sia una vasta area nella pianura di Buonfornello, nei pressi della foce del fiume (città [...] Il panorama dei reperti imeresi si arricchisce con le amie fittili a rilievo, alcune di notevole valore documentario, come quelle con Scilla e con la rappresentazione di Dedalo e Icaro sulla groppa di un toro; con i loutèria di terracotta o in marmo ... Leggi Tutto

PETRELLA, Errico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRELLA, Errico Federico Fornoni PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] e replicato, la cui «marcia lugubre» si impose precocemente e durevolemente nel repertorio bandistico italiano – e Il duca di Scilla (dramma lirico di Peruzzini e Leone Fortis, 1859), furono scritte per la Scala, mentre nel 1857 Petrella recise gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ANTONIO GHISLANZONI – SAVERIO MERCADANTE – DOMENICO BOLOGNESE – GIOVANNA DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRELLA, Errico (1)
Mostra Tutti

VITRIOLI, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITRIOLI, Diego Antonino Zumbo VITRIOLI, Diego. – Nacque a Reggio Calabria il 20 maggio 1819 in una nobile famiglia cittadina da Tommaso, giurista e letterato, e da Santa Nava. Il padre, autore di poesiole [...] è strutturato in tre parti che recano il nome delle tre Grazie, Aglaia (caccia al pescespada), Thalia (mito di Glauco e Scilla) ed Euphrosyne (festa per la cattura del pesce, elogio degli Olandesi costruttori di dighe contro la violenza del mare e ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – ITALIA RISORGIMENTALE – GIAN VINCENZO GRAVINA – VITTORIO EMANUELE II – OPPIANO DI ANAZARBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITRIOLI, Diego (1)
Mostra Tutti

CARAFA, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Francesco Maria Carla Russo Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] dei possedimenti passava all'altro ramo dei Pignatelli. Il C. contrasse un secondo matrimonio con Giovanna Ruffo, principessa di Scilla e contessa di Sinopoli e Nicotera, già vedova di Vincenzo Ruffo; da questo matrimonio non nacquero figli. Il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENTA ANNI – CARAFA DELLA STADERA – ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI NAPOLI – VINCENZO RUFFO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 29
Vocabolario
scilla
scilla s. f. [dal lat. scilla, e questo dal gr. σκίλλα; cfr. squilla2]. – 1. Genere di piante della famiglia liliacee (lat. scient. Scilla), con una novantina di specie delle regioni temperate dell’Europa, dell’Asia e del Sudafrica, di cui...
squilla²
squilla2 squilla2 s. f. [lat. squilla, variante di scilla (v.)]. – In botanica, altra forma del nome della pianta scilla.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali