• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
302 risultati
Tutti i risultati [302]
Storia [90]
Geografia [60]
Geografia umana ed economica [44]
Scienze politiche [49]
Religioni [38]
Asia [31]
Storia per continenti e paesi [29]
Biografie [41]
Geopolitica [32]
Arti visive [28]

Khomeini, Ruhollah

Enciclopedia on line

Khomeini, Ruhollah Uomo politico iraniano (Khomein 1900, secondo altre fonti 1902 - Teheran 1989). Dedicatosi all'insegnamento teologico, nel 1962 successe all'ayatollah Kāshānī nelle funzioni di capo della comunità sciita [...] di opposizione popolare alle riforme agrarie dello scià, fu costretto all'esilio, prima in Turchia, poi nella città santa sciita di an-Nagiaf (Iraq) e infine in Francia. Nel corso del 1978 assunse la direzione politico-spirituale del movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURCHIA – FRANCIA – TEHERAN – SCIITA – IRAQ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Khomeini, Ruhollah (1)
Mostra Tutti

Al-Mālikī, Nūrī

Enciclopedia on line

Al-Mālikī, Nūrī Al-Mālikī, Nūrī. - Uomo politico iracheno, anche noto con lo pseudonimo di Jawar (n. Al-Hillah 1950). Primo ministro dal 2006. Membro del partito islamico sciita Da’ wa durante gli anni degli studi universitari, [...] nel 1980 fu costretto all’esilio dal regime di Saddam Hussein e condannato a morte in contumacia. In Iran, dove si era rifugiato, si dedicò ad attività di opposizione al regime. Rientrato in patria dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO DI DIRITTO – SADDAM HUSSEIN – GUERRA IN IRAQ – SCIITA – IRAQ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Al-Mālikī, Nūrī (1)
Mostra Tutti

Zaid ibn 'Ali

Dizionario di Storia (2011)

Zaid ibn 'Ali Zaid ibn ‛Ali Leader religioso musulmano (Medina 694 ca.-Kufa 740). Pronipote di ‛Ali ibn Abi Talib, è all’origine della setta sciita dedismo. Fratello di Muhammad al-Baqir, quinto imam [...] degli sciiti, Z. avrebbe rappresentato il proprio clan, gli Hashimiti, presso il califfo omayyade Hisham ibn ‛Abd al-Malik, chiedendogli di porre fine ai torti subiti. Messo in cattiva luce presso il califfo, Z. si rifugiò a Kufa, dove trovò un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'IRAN

XXI Secolo (2009)

La vocazione di appartenere a una civiltà che supera i confini nazionali è presente sin dall’antichità nell’animo iraniano: un fiero nazionalismo che interessa tutte le etnie, le classi e i ceti, ma anche [...] un fenomeno inedito, il militarismo, che era stato sottovalutato in un primo momento anche da parte della stessa teocrazia sciita la quale, per diciassette anni, dalla fine della guerra Irān-῾Irāq fino all’arrivo di Ahmadinejad alla presidenza della ... Leggi Tutto

Houthi

Enciclopedia on line

Houthi (Ḥūthī, Huthi) Gruppo fondamentalista armato dello Yemen, noto anche come Ansar Allah ("Partigiani di Dio"), che prende nome dal suo fondatore, Husayn Badr al-Dīn al-Ḥūthī; di prevalenza sciita [...] zaydita, si è costituito a partire dagli anni Novanta come forza antigovernativa, emergendo dall’organizzazione Gioventù credente nata nel 1992 nel governatorato di Sa'ada (Yemen settentrionale), e consolidando ... Leggi Tutto
TAGS: MAR ROSSO – ZAYDITA – SCIITA – SANA'A – YEMEN

L’Azerbaigian

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Anna Benvenuti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli Azeri, o Tartari del Caucaso, sono una popolazione sciita di lingua turca distribuita [...] oggigiorno tra la Repubblica di Azerbaigian, con capitale Baku, e l’Azerbaigian, regione dell’Iran, con capitale Tabriz. La Repubblica di Azerbaigian ha una superficie di 86mila chilometri quadrati e una ... Leggi Tutto

Qom

Enciclopedia on line

Qom Città dell’Iran (959.1160 ab. nel 2006), capoluogo della provincia omonima, a SO di Teheran, sulla grande via di comunicazione che da Teheran, per Kashan, conduce a Esfahan. Importante centro sciita, meta [...] di pellegrinaggio dei fedeli che visitano la tomba di Fa’ṭima (m 816), sorella dell’ottavo imām ‛Alī ibn Mūsā ar-Riḍā (m. 818). La città risale all’Alto Medioevo; distrutta da Tamerlano, fiorì sotto i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ALTO MEDIOEVO – TAMERLANO – SAFAVIDI – TEHERAN – ESFAHAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Qom (1)
Mostra Tutti

̔Irāq

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

di Albertina Migliaccio Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] più gravi, nel 2003, quello a Naǧaf (agosto) che causò la morte di M. Baqir al-Hakīm, leader del principale partito sciita - il Consiglio supremo della rivoluzione islamica in ̔Irāq - e di 125 suoi seguaci. Nel corso del 2004 gli atti terroristici si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SI-CUREZZA DELL'ONU – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – ASIA SUD-OCCIDENTALE – REPUBBLICA CECA – COREA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ̔Irāq (2)
Mostra Tutti

Mullā Sadra Shīrāzī, Ṣadr al-Dīn Muḥammad ben Ibrāhīm

Dizionario di filosofia (2009)

Mulla Sadra Shirazi, Sadr al-Din Muhammad ben Ibrahim Mullā Sadra Shīrāzī, Ṣadr al-Dīn Muḥammad ben Ibrāhīm Filosofo musulmano persiano (Shīrāz, od. Iran, 1571 - al-Baṣra, od. Iraq, 1640). Sciita, dopo [...] alcuni anni di ritiro spirituale, fu chiamato all’insegnamento a Shīrāz, dove si dedicò anche alla composizione di alcuni tra i suoi scritti maggiori. La sua riflessione filosofica e teosofica originale, ... Leggi Tutto
TAGS: ESCATOLOGIA – METAFISICA – INTELLETTO – COSMOLOGIA – ONTOLOGIA

al-Mukhtā´r

Enciclopedia on line

´r Avventuriero arabo (7º sec. d. C.), che nel 685, con l'aiuto soprattutto dell'elemento persiano dei Mawālī si rese padrone di Cufa nell'Iraq e v'instaurò una specie di dittatura sciita in nome dell'alide [...] Muḥammad ibn al-Ḥanafiyya. Il suo potere durò sino al 687, quando le truppe dell'anticaliffo della Mecca, ῾Abd Allāh ibn az-Zubair, conquistarono Cufa. L'importanza del movimento di al-M. sta nella partecipazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERSIANO – SCIITA – MECCA – ALIDE – ARABO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
scïita
sciita scïita agg. e s. m. e f. [der. dell’arabo shī῾ī «che è del partito (der. di shī῾a «partito») di Alì e dei suoi discendenti»] (pl. m. -i). – Relativo a sette musulmane la cui origine risale alle guerre civili del primo secolo dell’egira...
sci
sci (ant. ski e schi) s. m. [dal norv. ski 〈šìi〉]. – 1. a. Ciascuno dei due attrezzi usati per scivolare sulla neve, formati da una lunga assicella elastica, un tempo di legno, oggi per lo più di metallo e materiale sintetico leggero e flessibile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali