• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
302 risultati
Tutti i risultati [302]
Storia [90]
Geografia [60]
Geografia umana ed economica [44]
Scienze politiche [49]
Religioni [38]
Asia [31]
Storia per continenti e paesi [29]
Biografie [41]
Geopolitica [32]
Arti visive [28]

Kuthàyyir, ῾Azza

Enciclopedia on line

Poeta arabo (m. 723) dell'epoca omayyade. Fu rāwī (rapsodo) del poeta Giamīl, e appartenne alla setta sciita dei Kaisaniti. Il suo dīwān, nello stile tipico della poesia beduina, celebra soprattutto una [...] ῾Azza, il cui nome è rimasto associato a quello del suo poeta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMAYYADE – BEDUINA – SCIITA – ARABO

Nasrallah (Nasr Allah), Hassan (Hasan)

Enciclopedia on line

Nasrallah (Nasr Allah), Hassan (Hasan). – Uomo politico libanese (Bourj Hammoud 1960 - Beirut 2024). Leader militare nel movimento sciita Amal fondato nel 1975 e guidato dall’imam Musa al-Sadr, ha completato [...] la sua formazione religiosa in Iraq sotto la guida di Muhammad al-Gharawi e, tornato in patria, presso la scuola di Baalbek. Rappresentante politico di Amal per la regione della Beqāʿ e membro dell'Ufficio ... Leggi Tutto
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – MUSA AL-SADR – HEZBOLLAH – BAALBEK – ISRAELE

al-Sadr, Muqtada

Lessico del XXI Secolo (2013)

al-Sadr, Muqtada al-Ṣadr, Muqtadà. – Politico e religioso iracheno (n. al-Najaf 1974), leader della milizia sciita conosciuta come Esercito al-Mahdi (Ğaysh al-Mahdī), fondata nel 2003 dopo la caduta [...] della popolazione, ergendo a sua roccaforte Sadr city, distretto alla periferia di Baghdad dove vivono circa due milioni di sciiti. Nel marzo 2008, dopo un crescendo di violenze e attentati terroristici, l'Esercito al-Mahdi arrivava allo scontro ... Leggi Tutto

Shukr, Fuad

Enciclopedia on line

Shukr, Fuad. – Uomo politico libanese (Al-Nabi Shayth 1962 - Haret Hreik 2024). Tra i fondatori del partito islamico sciita Ḥezbollāh, dagli anni Ottanta vi ha rivestito ruoli di vertice nell’ala militare [...] del gruppo, affiancando il leader politico H. Nasrallah. Inserito dal 2013 nella lista dei terroristi internazionali stilata dal Dipartimento di Stato degli USA, nell’agosto 2024 la sua uccisione a seguito ... Leggi Tutto
TAGS: ḤEZBOLLĀH – ISRAELE – LIBANO – SCIITA – IRAN

AMEER ALI, Syed

Enciclopedia Italiana (1929)

Giurista, scrittore e uomo politico dell'India, di setta musulmana sciita, nato a Mohan (stato di Oudh) il 6 aprile 1849, morto a Rudgwick (contea di Sussex, Inghilterra) il 3 agosto 1928. Aveva il titolo [...] -India Moslem League (v.) o "Lega musulmana panindiana", egli fondò la sezione londinese, della quale fu costante animatore. Benché sciita, durante la guerra italo-turca per la Libia (1911-1912) fu fervido sostenitore della Turchia. Le sue opere sono ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA ITALO-TURCA – IMPERO BRITANNICO – LINGUA INGLESE – INGHILTERRA – MODERNISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEER ALI, Syed (2)
Mostra Tutti

Sayf al-Dawla al-Hamdani

Dizionario di Storia (2011)

Sayf al-Dawla al-Hamdani Emiro arabo (n. 916-m. Aleppo 967), fondatore del ramo siriano della dinastia sciita degli Hamdanidi. Presa la Siria settentrionale (948, conquista di Damasco) agli Ikhshididi, [...] vi regnò fino alla morte, con capitale Aleppo. Sotto il suo regno, l’emirato combatté numerose guerre contro i bizantini e acquisì una notevole importanza culturale, divenendo un centro di incontro per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IKHSHIDIDI – HAMDANIDI – BIZANTINI – ALEPPO – SCIITA

al-ḤĀKIM bi-amri'llāh

Enciclopedia Italiana (1933)

Celebre califfo della dinastia eterodossa (Sciita) dei Fāṭimidi d'Egitto, il cui vero nome era Abū ‛Alī al-Manṣūr. Regnò dal 386 èg., 996 d. C., alla sua morte o piuttosto misteriosa sparizione, nel 411 [...] èg., 1021 d. C. Fu una personalità complessa, bizzarra e forse geniale, famosa per il favore accordato agli studî e all'edilizia, come per le sue persecuzioni contro i cristiani, per le sue crudeltà e ... Leggi Tutto
TAGS: FĀṬIMIDI – CALIFFO – EGITTO – LONDRA – PARIGI

MASHHAD

Enciclopedia Italiana (1934)

MASHHAD Carlo Alfonso Nallino . In pronunzia persiana e turca meshhed; vocabolo arabo che significa luogo ove ci si raduna, luogo al quale si accorre, e quindi moschea nella quale sia seppellito un [...] usano il vocabolo per designare le moschee sepolcrali di discendenti da ‛Alī (il quarto califfo, per gli sciiti il primo imām), caduti uccisi; onde essi chiamano Meshhed ‛Alī la città di an-Nagiaf nell'‛Irāq, a occidente dell'Eufrate, presso l'antica ... Leggi Tutto
TAGS: DUODECIMANI – MUSULMANI – KHORĀSĀN – EUFRATE – KÁRBALĀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASHHAD (2)
Mostra Tutti

Abu 'Abd Allah al-Shi'i

Dizionario di Storia (2010)

Abu 'Abd Allah al-Shi'i Abu ‛Abd Allah al-Shi‛i Fondatore del regno fatimide in Nordafrica (m. 911). Propagandista sciita ismailita, si alleò con il mahdi ‛Ubayd Allah, futuro califfo fatimide, per [...] diffonderne il credo fra le tribù berbere, combattendo vittoriosamente gli Aghlabidi in nome del nuovo potere. Lo stesso mahdi, che egli aveva fatto riconoscere sovrano, lo fece tuttavia uccidere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGHLABIDI – ISMAILITA – FATIMIDE – CALIFFO – BERBERE

Giamālzāde, Moḥammed ‛Alī

Enciclopedia on line

Scrittore iraniano (Ispahan 1892 - Ginevra 1997). Nato nel 1892, data di cui egli stesso venne a conoscenza solo in tarda età, da un predicatore sciita costretto all'esilio per la sua attività nel movimento [...] costituzionalista del 1905, ricevette un'educazione di tipo occidentale, prima a Beirut e poi in Europa a Losanna, Digione e Berlino. Qui pubblicò la raccolta di racconti satirici Yakī būd yakī nabūd ("C'era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIGIONE – LOSANNA – ISPAHAN – BERLINO – GINEVRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
scïita
sciita scïita agg. e s. m. e f. [der. dell’arabo shī῾ī «che è del partito (der. di shī῾a «partito») di Alì e dei suoi discendenti»] (pl. m. -i). – Relativo a sette musulmane la cui origine risale alle guerre civili del primo secolo dell’egira...
sci
sci (ant. ski e schi) s. m. [dal norv. ski 〈šìi〉]. – 1. a. Ciascuno dei due attrezzi usati per scivolare sulla neve, formati da una lunga assicella elastica, un tempo di legno, oggi per lo più di metallo e materiale sintetico leggero e flessibile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali