La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] oggi è praticamente assente in Irān. Anzi, a livello popolare, questa è una delle colpe attribuite al cosiddetto clero sciita, a dimostrazione della legittimità di opporsi al suo strapotere; dall’altro lato, la Legge di famiglia, che continua a ...
Leggi Tutto
Armando Sanguini
di Armando Sanguini
La tradizionale riservatezza e discrezione della politica estera saudita ha conosciuto in questi ultimi tempi segnali di significativa discontinuità. Pensiamo ai gesti [...] non è forse estranea a Riyadh che non ha mai accettato la paradossale ‘consegna’ di quel paese al controllo del gruppo sciita e di riflesso all’influenza di Teheran, seguita alla caduta di Saddam Hussein. Per qualche tempo era parsa probabile anche ...
Leggi Tutto
di Ludovico Carlino
Se il 2014 può essere considerato l’anno della definitiva ascesa dello Stato islamico (Is), la storia del gruppo affonda le radici in un percorso militante decennale, accelerato dal [...] di cooptazione delle tribù sunnite alienate dalle politiche del governo iracheno dell’ex premier Nouri al-Maliki a guida sciita. Questo processo ha permesso all’Isdi sfruttare il risentimento e l’opportunistico sostegno di parte delle tribù irachene ...
Leggi Tutto
curdi
s. m. pl. – Popolazione di lingua indoeuropea presente in Medio Oriente sin dal secondo millennio a. C. La regione montuosa da loro abitata, il Kurdistan, si estende dall'alto bacino dei fiumi [...] la militanza curda in Iran, segnatamente il PJAK, ha acquisito maggiore forza, rappresentando una minaccia alla sicurezza della teocrazia sciita. Anche in Siria la componente curda, la minoranza non araba più numerosa del Paese (circa il 10%), è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico.
Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] e il Parlamento nuovamente sciolto. Le nuove elezioni, tenutesi nel luglio del 2013, hanno registrato una drastica sconfitta della minoranza sciita, che ha perso oltre la metà dei suoi seggi scendendo da diciassette a otto, mentre i liberali ne hanno ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] : è aperta la via alla penetrazione commerciale e militare europea in Asia.
1499: in Persia si insedia la dinastia sciita dei Safavidi, che ricostruisce uno Stato persiano dopo la lunga età del califfato.
1510: i Portoghesi stabiliscono un’importante ...
Leggi Tutto
(arabo-persiano Kurd) Popolazione iranica la cui regione storica (➔ Kurdistan) è attualmente suddivisa fra Turchia, Iran, Iraq, Siria e Repubblica di Armenia. La consistenza numerica dei C., di difficile [...] Iran dopo il trionfo della rivoluzione khomeinista (1979), i C. rivendicarono l’autonomia, opponendosi, anche in quanto sunniti, all’integralismo sciita. Durante la guerra fra Iraq e Iran (1980-88) in entrambi gli Stati i C. intensificarono la lotta ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] , fu dovuta a Moḥammed ‛Alī (1829-1857). Sotto Saladino la vita religiosa prese un nuovo slancio col ritorno dallo scisma sciita all'ortodossia sunnita ed ebbe la sua espressione monumentale nella fondazione di diverse mádrase o scuole di dotti, come ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sud-occidentale. Nell’arco di dieci anni la popolazione [...] jihadista del gruppo terroristico dell’IS (v.), autore nel giugno 2015 di un sanguinoso attentato contro una moschea sciita della capitale del Paese.
Architettura di Livio Sacchi. – Come negli altri Paesi della costa orientale della penisola ...
Leggi Tutto
Il Baltistan, o paese dei Baltì, è uno dei distretti transhimalayani del regno di Jammu e Kashmir, situato fra il Ladak a SE., e i distretti di Astor, di Gilgit e di Hunza-Nagar a NO., e compreso all'incirca [...] i costumi e per l'organizzazione sociale, determinata dalla loro religione, che è l'islamica, nella grande maggioranza della setta sciita. Fino a due secoli e mezzo fa erano buddisti, e la storia della conversione alla religione attuale è mal nota ...
Leggi Tutto
sciita
scïita agg. e s. m. e f. [der. dell’arabo shī῾ī «che è del partito (der. di shī῾a «partito») di Alì e dei suoi discendenti»] (pl. m. -i). – Relativo a sette musulmane la cui origine risale alle guerre civili del primo secolo dell’egira...
sci
(ant. ski e schi) s. m. [dal norv. ski 〈šìi〉]. – 1. a. Ciascuno dei due attrezzi usati per scivolare sulla neve, formati da una lunga assicella elastica, un tempo di legno, oggi per lo più di metallo e materiale sintetico leggero e flessibile,...