• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Zoologia [16]
Sistematica e zoonimi [13]
Biologia [3]
Fisiologia generale [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Fisiologia comparata [2]
Zoologia per regioni e paesi [1]
Geografia [1]
Antropologia culturale [1]
Storia delle religioni [1]

generazione

Enciclopedia on line

Antropologia Il lasso di tempo tra la nascita dei genitori e quella dei figli, oppure gli individui che appartengono allo stesso segmento sociale. Fra i principi che regolano le terminologie di parentela, [...] fra una g. agamica e una sessuata prende il nome di metagenesi e si incontra in alcuni gruppi marini, come Celenterati (Scifozoi, Idrozoi) e Tunicati; l’alternanza fra una g. a sessi distinti e una o più g. partenogenetiche, detta eterogonia da R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: RELIGIONE EBRAICA – PARTENOGENETICHE – CRISTIANESIMO – GRECIA ANTICA – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su generazione (2)
Mostra Tutti

IDRARÎ

Enciclopedia Italiana (1933)

IDRARÎ Vincenzo Baldasseroni . Ordine d'Idrozoi (v.) che presentano soltanto forme fisse, polipoidi. Tali polipi si riproducono asessualmente per gemmazione, senza dar luogo a colonie permanenti, e [...] nell'uovo; le gemme sono capaci di dare, dopo uscite dall'uovo, ciascuna un polipo libero; ma più recenti osservazioni sulla generazione sessuale, prima sconosciuta, porterebbero, se confermate, a collocare questa forma tra gli Scifozoi o Acalefe. ... Leggi Tutto

Idrozoi

Enciclopedia on line

Classe di Cnidari, organismi cosmopoliti diffusi principalmente in ambienti marini, ma anche in acque dolci, zoofagi, alcuni parassiti. Presentano simmetria tetramera o raggiata; il celenteron è semplice, [...] più complessi di polimorfismo ➔ Sifonofori). Le meduse (dette anche idromeduse o meduse craspedote, per distinguerle da quelle degli Scifozoi), hanno la tipica struttura medusoide, a campana o a ombrella, o discoide (fig. 2); posseggono, lungo il ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE ASESSUATA – RIPRODUZIONE SESSUALE – PRECAMBRIANO – SIFONOFORI – PALEOZOICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Idrozoi (1)
Mostra Tutti

METAMERIA

Enciclopedia Italiana (1934)

S'indica col nome di metameria (o segmentalità) la costituzione del corpo di molti animali, Anellidi (v.), Artropodi (v.), Vertebrati (v.), a segmenti consecutivi (detti segmenti o metameri), nei quali [...] a lungo, accrescersi, presentare movimenti coordinati (v. cestodi). Così pure non si deve confondere la metameria con la strobilazione degli Scifozoi, perché nella strobilazione si ha un processo che conduce a una catena che si risolverà poi in tanti ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – SISTEMA MUSCOLARE – SCHELETRO ASSILE – MIDOLLO SPINALE – NERVI CRANICI

ABISSALE, FAUNA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Vanno compresi sotto questa voce tutti gli animali che, nell'ambiente marino, vivono singolarmente o in comunità e associazioni sui fondali che si estendono dalla base della scarpata continentale, dalla [...] Demospongie e Hyalospongie con la famiglia più rappresentata, quella delle Cladorhizidae; quasi tutti i gruppi di Celenterati (Idrozoi, Scifozoi, Octo- ed Esacoralli) sono rappresentati oltre i 6.000 m con prevalenza degli Attiniari, di cui la ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – OCEANOGRAFIA BIOLOGICA – ALBERTO I DI MONACO – NICCHIE ECOLOGICHE – OCEANO ATLANTICO

riproduzione

Enciclopedia on line

Biologia Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] in serie lineare che poi si separeranno (per es., Turbellari, Anellidi); o ancora, come nella strobilazione, caratteristica degli Scifozoi, la divisione dell’individuo originario (scifistoma) è multipla e le porzioni in cui esso si scinde sono tanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – SOCIOLOGIA – INDUSTRIA GRAFICA – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: TASSO DI FECONDITÀ TOTALE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – REPLICAZIONE DEL DNA – RIPRODUZIONE AGAMICA – AMBYSTOMA MEXICANUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riproduzione (9)
Mostra Tutti

RIGENERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIGENERAZIONE (fr. régénération; ted. Regeneration; ingl. regeneration) Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Luigi MONTEMARTINI Secondo la definizione di D. Barfurth è il processo di neoformazione di [...] si ha mai neoformazione di nuovi tessuti, ma soltanto riorganizzazione dei vecchi per un processo di morfallassi. Nelle Meduse (Scifozoi) è stato riscontrato, in alcune famiglie, un alto potere di rigenerazione (fig. 7): si può tagliare in più pezzi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGENERAZIONE (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
scifożòi
scifozoi scifożòi s. m. pl. [lat. scient. Scyphozoa, comp. di scypho- «scifo-» e -zoa (v. -zoo)]. – Classe di animali marini cnidarî, per lo più pelagici, che comprende le comuni meduse: hanno sessi separati, forma di polipo allo stato giovanile,...
riżostomèe
rizostomee riżostomèe s. f. pl. [lat. scient. Rhizostomeae, dal nome del genere Rhizostoma (v. la voce prec.)]. – In zoologia, ordine di meduse della classe scifozoi, con ombrella molto arcuata di colore chiaro, senza tentacoli al suo margine:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali