• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Zoologia [16]
Sistematica e zoonimi [13]
Biologia [3]
Fisiologia generale [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Fisiologia comparata [2]
Zoologia per regioni e paesi [1]
Geografia [1]
Antropologia culturale [1]
Storia delle religioni [1]

Ulmaridi

Enciclopedia on line

Ulmaridi Famiglia di Cnidari Scifozoi Discomeduse Semeostomee. Meduse provviste di tasche gastriche piccole, comunicanti con il canale marginale per mezzo di canali perradiali e interradiali ramificati. [...] Ulmaris prototypus, con 8 tentacoli marginali, è una specie dell’Atlantico meridionale. Aurelia è un genere cosmopolita che comprende Aurelia aurita, specie comune nel Mediterraneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ATLANTICO MERIDIONALE – SEMEOSTOMEE – SCIFOZOI – CNIDARI – SPECIE

DISCOMEDUSE

Enciclopedia Italiana (1932)

Uno degli ordini di Scifozoi (classe di Scyphomedusae), caratterizzati dalla presenza di 4 tentacoli perradiali e 4 interradiali e dall'alternanza di generazione tra la forma agama (scyphistoma). Comprende [...] i sottordini delle Cannostomae, Semostomae e Rhizostomae con 10 famiglie: Ephyridae, Linergidae, Pelagidae, Cyaneidae, Flosculidae, Ulmaridae, Toreumidae, Pilemidae, Versuridae, Crambessidae ... Leggi Tutto
TAGS: SCIFOZOI

LUCERNARIE

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCERNARIE (lat. scient. Lucernaridae) Vincenzo BALDASSERONI Gruppo di Stauromeduse (Scifozoi) con il corpo a forma di lucerna, il quale si fissa a mezzo di un peduncolo per l'estremità aborale, mentre [...] l'estremo orale, libero, si presenta come un calice, dal cui orlo partono otto braccia munite di piccoli tentacoli capitati: nell'orlo del calice v'è un muscolo circolare diviso in otto parti. La bocca ... Leggi Tutto

podocisti

Enciclopedia on line

In zoologia, stadio resistente, non transitorio, delle forme polipoidi degli Scifozoi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: SCIFOZOI

Celenterati

Enciclopedia on line

(o Cnidari) Phylum di animali affini agli Ctenofori, suddiviso in 4 classi: Antozoi, Scifozoi, Idrozoi e Cubozoi. Sono Metazoi con simmetria raggiata. L’asse principale del corpo corrisponde all’asse primario [...] cormi per un processo di gemmazione (➔ Idrozoi, Sifonofori). Quando v’è alternanza di generazioni, come negli Idrozoi e negli Scifozoi, il polipo è la forma agamica, la medusa quella sessuata. I sessi sono quasi sempre separati. Alcuni studi indicano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GEMMAZIONE – ECTODERMA – ENDODERMA – CTENOFORI – MESODERMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Celenterati (2)
Mostra Tutti

medusa

Enciclopedia on line

Forma natante, pelagica, caratteristica dei Celenterati. La m. presenta una tipica simmetria raggiata, in cui si distinguono 4 raggi principali (perradi) e, interposti fra questi, raggi secondari di diverso [...] organo muscolare, che serve al movimento. Queste m. sono perciò chiamate m. craspedote, in contrapposto a quelle degli Scifozoi, prive di velo, dette m. acraspedote o acraspede. Sul margine dell’ombrella si trovano i tentacoli, filiformi e urticanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – FECONDAZIONE – ARCHEOZOICO – CELENTERATI – GEMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su medusa (2)
Mostra Tutti

CRASPEDOTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Termine, che non ha un valore sistematico preciso, col quale si sogliono indicare le meduse degl'Idrozoi, provviste di un organo di movimento particolare, il velo o craspedo. Acraspede si chiamano invece [...] le meduse degli Scifozoi o Acalefe, che ne sono prive (v. acalefe; cnidarî; idrozoi). ... Leggi Tutto
TAGS: SCIFOZOI – CNIDARÎ – IDROZOI

strobilo

Enciclopedia on line

strobilo botanica Sinonimo di cono o pigna, cioè del ‘frutto’ dei pini e per estensione delle altre Gimnosperme. Per analogia, il termine è stato applicato a qualunque asse più o meno allungato che porta [...] foglie sporifere, come negli equiseti e nei licopodi. zoologia Per s. e strobilazione ➔ Scifozoi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: GIMNOSPERME – SCIFOZOI – EQUISETI – BOTANICA – FOGLIE

Fitoflagellati

Enciclopedia on line

Classe di Protozoi Flagellati comprendente quasi esclusivamente specie natanti, caratterizzate da presenza di cloroplasti. La classe comprende 9 ordini. I Dinoflagellida (Dinoflagellati) hanno due flagelli [...] genere Gymnodinium, i cui rappresentanti sono noti come zooxantelle, è endosimbionte di molte specie di Radiolari, Scifozoi e Nudibranchi. I Dinoflagellati rappresentano una componente importante del plancton marino, in condizioni particolari la loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RNA RIBOSOMIALE – DINOFLAGELLATI – ENDOSIMBIONTE – CLOROPLASTI – ZOOXANTELLE

plancton

Enciclopedia on line

L’insieme degli organismi acquatici, animali e vegetali che vivono sospesi, a galla o in seno alle acque, in balia delle onde e delle correnti e senza alcun rapporto con il fondo. Composizione Di composizione [...] le Peridinee o Dinoflagellati e i Coccolitoforidi, minutissime alghe unicellulari. Allo zooplancton partecipano i Copepodi, i Sifonofori, gli Scifozoi, i Cladoceri, le larve di altri Crostacei e di Molluschi, di Anellidi e di Echinodermi, le Sagitte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: CATENE ALIMENTARI – DINOFLAGELLATI – ECHINODERMI – EUFAUSIACEI – FOTOSINTESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plancton (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
scifożòi
scifozoi scifożòi s. m. pl. [lat. scient. Scyphozoa, comp. di scypho- «scifo-» e -zoa (v. -zoo)]. – Classe di animali marini cnidarî, per lo più pelagici, che comprende le comuni meduse: hanno sessi separati, forma di polipo allo stato giovanile,...
riżostomèe
rizostomee riżostomèe s. f. pl. [lat. scient. Rhizostomeae, dal nome del genere Rhizostoma (v. la voce prec.)]. – In zoologia, ordine di meduse della classe scifozoi, con ombrella molto arcuata di colore chiaro, senza tentacoli al suo margine:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali