Forma natante, pelagica, caratteristica dei Celenterati. La m. presenta una tipica simmetria raggiata, in cui si distinguono 4 raggi principali (perradi) e, interposti fra questi, raggi secondari di diverso [...] con gli organi di senso (ropali).
I caratteri differenziali tra le m. degli Idrozoi (idromeduse) e quelle degli Scifozoi (scifomeduse) sono: l’origine delle gonadi, che si formano dall’ectoderma nelle prime, dall’endoderma nelle seconde; la presenza ...
Leggi Tutto
scifomedusa
scifomeduṡa s. f. [comp. di scifo- e medusa2]. – In zoologia, nome della medusa degli scifozoi, che la distingue da quella degli idrozoi o idromedusa.
facella
facèlla s. f. [dal lat. tardo facella, dim. di fax facis «face»]. – 1. ant. e poet. Piccola face o fiaccola, per lo più nei sign. estens. e fig. di lume, fiamma, splendore in genere: Un’altra fonte à Epiro, Di cui si scrive ch’essendo...