JUCCI, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rieti da Aurelio e da Giovanna Campanelli il 28 giugno 1897. Dopo aver seguito studi classici si laureò in scienze naturali all'Università di Roma il [...] convergente con le formiche nell'aspetto e nel comportamento sociale) e degli Imenotteri molto distante, sarebbe ragionevole nei bachi da seta (in Rend. dell'Acc. dei Lincei, cl. di scienze fisiche, s. 6, XI [1930], pp. 86-90) mediante un esame ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] giuridiche e storia del diritto.
Nel settembre 1863 si recò a Gand, al Congresso internazionale di scienzesociali, visitando poi la Svizzera, la Francia e il Baden. Già collaboratore del Giornale per l'abolizione della pena di morte, nel 1866 ...
Leggi Tutto
PIATTOLI, Scipione
Raffaele Caldarelli
PIATTOLI, Scipione. – Nacque a Firenze il 10 novembre 1749 da Gaetano e da Anna Bacherini, entrambi pittori, come pure il fratello maggiore Giuseppe.
Entrato negli [...] contatti con Goethe e Herder, nonché con Marsilio Landriani, scienziato italiano e diplomatico al servizio dell’Austria. Durante il Dieta (Sejm), volto a promuovere la piena integrazione sociale dell’elemento ebraico. In politica estera fu conclusa ( ...
Leggi Tutto
MODERNI, Pompeo
Alessio Argentieri
– Primogenito di due figli maschi, nacque a Velletri il 19 ott. 1848 da Michele, commerciante di fede repubblicana, e da Rosa Savelloni.
Nel 1866, non ancora diciottenne, [...] , in Atti della R. Accademia dei Lincei, Rendiconti, cl. di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5, XV (1905), pp. per non aver saputo gestire nella fase post-bellica il conflitto sociale, che il M. con intuito preconizzò destinato a evolvere ...
Leggi Tutto
Gratificazione
Alberto Oliverio
Il termine gratificazione, spesso equivalente nella letteratura psicologica a soddisfazione, designa in genere lo stato emotivo che accompagna il raggiungimento di uno [...] approvazione dei genitori e degli adulti, il consenso sociale e il denaro che consentirebbero di accedere ad sarebbe potuto divenire un uomo d'affari o un ladro, uno scienziato o un criminale se fosse stato opportunamente 'rinforzato' nel corso del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il comportamentismo nasce nel primo decennio del Novecento: il primo che ne formula i [...] filoni di ricerca: il costruttivismo critico, il costruttivismo socioculturale, il costruttivismo sociale e il costruttivismo radicale.
Gli ultimi sviluppi delle scienze cognitive e delle psicologie percettive hanno portato all’elaborazione del ...
Leggi Tutto
SERGI, Giuseppe.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 20 marzo 1841, secondogenito di Paolo, impiegato, e di Alessandra Brigandì.
La sua infanzia fu segnata dai moti siciliani del 1848 e dalla loro [...] v. la voce in questo Dizionario), che a sua volta divenne scienziato e antropologo.
Nel 1879 Sergi diede alle stampe Elementi di psicologia essere risolti attraverso appositi interventi nell’ambiente sociale. Sergi definì «selezione artificiale» la ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lelio Hillel
Riccardo Di Segni
Nacque a Cuneo l'11 genn. 1805.
La famiglia paterna era di discendenza sacerdotale, anche se l'attributo di "Kohen", sacerdote, non compariva nel cognome [...] della sua vita. Nell'istituto rabbinico insegnò teologia rituale e pastorale, scienza talmudica e sacra oratoria. Stando alla testimonianza del figlio Michele, l'integrazione sociale nella nuova città non gli fu semplice, né mai del tutto completa ...
Leggi Tutto
MANOLESSI, (Manolesi, Manolesso), Carlo
Davide Ruggerini
Nacque da Francesco Manolesso e da Diana Salvioni tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, presumibilmente ad Ancona. Dal matrimonio nacque [...] da quell'anno, si inferisce uno status economico e sociale consolidato. Al 14 luglio 1644 risale però la M. Calore, L'eredità di Giovan Battista Capponi, letterato, collezionista, scienziato e bibliofilo, in L'Archiginnasio, XCI (1996), p. 74; P ...
Leggi Tutto
MENEGHETTI, Egidio
Chiara Saonara
– Nacque a Verona da Umberto, medico direttore del locale ospedale psichiatrico, e da Clorinda Stegagno, il 14 nov. 1892.
La prima formazione politica del M., legata [...] del Partito d’azione. Aderì quindi al Partito socialista italiano (PSI), e fu nuovamente consigliere comunale Roma 1962 [Estratto da Atti dell’Acc. nazionale dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche, mat. e nat., App., f. 2, pp. 78-82]; S. ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...