VADORI, Anna (Annetta)
Nadia Maria Filippini
– Nacque a Venezia in una famiglia borghese da Vincenzo e da Speranza Sporeno, il 1° settembre 1761.
Poco sappiamo della sua istruzione che dovette comunque [...] da legami affettivi, presupposto della rigenerazione sociale e fondamento stesso dello stato democratico.
vede l’entrata in Milano dell’imperatore Napoleone) sposò uno degli scienziati e uomini politici più in vista del tempo: il medico ‘ ...
Leggi Tutto
Lang, Fritz (propr. Friedrich Christian Anton)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense nel 1935, nato a Vienna il 5 dicembre 1890 e morto a Los Angeles il [...] 'inferno della fabbrica. A fomentare la rivolta è un malvagio scienziato, inventore di un automa maligno dalle seducenti fattezze femminili (doppio malefico di una dolce assistente sociale). Ovviamente, i tempi di lavoro sono programmati da un enorme ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento le tecnologie e le scienze diventano il motore e il carburante [...] si è affermata un’etica biomedica incentrata soprattutto sul riconoscimento dell’autonomia decisionale del paziente.
La percezione sociale delle scienze biomediche nel secondo dopoguerra rimane a lungo ambivalente. Per cui se da un lato la scoperta e ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] di medico e di scienziato, il D. fu una figura di primissimo piano nella vita sociale e politica di dalla professione medica, ma non cessava di interessarsi dei problemi sociali e politici. Alla vigilia della guerra mondiale fu fervente interventista ...
Leggi Tutto
BARCA, Alessandro
Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...] poi il nome, nel 1809, di principi di diritto naturale e sociale; nel 1811, per ordini superiori, il B. iniziò i suoi accademia di Padova nel 1788, in Atti e Mem. d. R. Accad. di scienze lettere ed arti di Padova, n. s., XXXI (1914-1915), pp. 225- ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] un ponte tra dogmatica giuridica e realtà storico-sociale, tenendo conto delle svolte epocali e facendo art. 1 dello Statuto e la sua evoluzione (in Annali della facoltà di scienze politiche dell'Università di Pavia, I [1929], 2, pp. 92 ss.) ...
Leggi Tutto
Morte improvvisa
Paolo Emilio Puddu
È definito morte improvvisa un evento molto rapido (meno di 1-2 ore), di origine prevalentemente cardiovascolare e in particolare coronarica, che compare senza segni [...] 'epidemiologo cardiovascolare, dal patologo e dallo scienziato interessato allo studio dei meccanismi fisiopatologici. Il possa avere un impatto importante nel ridurre il costo sociale della cardiopatia ischemica stessa, nonché delle sue conseguenze ...
Leggi Tutto
macchina a vapore
Leopoldo Benacchio
Un’invenzione che ha cambiato la storia
La macchina a vapore è un sistema per produrre lavoro meccanico a spese dell’energia termica. Anche se le attuali macchine [...] nel campo delle macchine a vapore è dovuto a James Watt, uno scienziato scozzese che operò tra la fine del 18° e l’inizio del e trasformò radicalmente ogni aspetto della vita economica e sociale, dalla produzione di beni ai trasporti. La rivoluzione ...
Leggi Tutto
MOCCHETTI, Francesco
Marica Roda
– Primo di tre fratelli, nacque a Como il 21 ott. 1766 da Pietro Antonio, originario di Lezzeno, negoziante, e da Isabella Sampietro.
Compiuti gli studi umanistici e [...] figlia, Giuseppa, che contribuì a consolidare la posizione sociale della famiglia sposandosi con il nobile Giovanni Odescalchi.
Dal ); con gli stessi fu tra i membri di una Società di scienze, belle lettere e arti che aprì i lavori a Como nel 1810 ...
Leggi Tutto
FERRONI
Pierangelo Bellettini
Famiglia di tipografi attivi a Bologna per un periodo di almeno sessanta anni, dal 1622 al 1681.
Il primo della famiglia ad essere titolare di una stamperia fu Clemente, [...] una minuta precettistica sui temi più vari della convivenza sociale, a volte anche di tipo etico e con del privilegio di fare pubblicare le opere ancora inedite dell'illustre scienziato bolognese, la tipografia Ferroni fece uscire, in prima edizione, ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...