Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Per una storia della scienza in Italia: realtà nazionale e slancio cosmopolitico
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Diversamente dalla storia della letteratura, fenomeno storico che ha nella lingua [...] , e per un altro non riesce a proporre una strategia per la scienza nel nostro Paese, con effetti negativi sulla stessa considerazione sociale della scienza, sul rapporto fra scienza e cultura, e sulla formazione delle nuove generazioni. Il peso dell ...
Leggi Tutto
Lectura Dantis
Aldo Vallone
Vicende storiche. - La difficoltà d'intendere, nell'insieme e nei particolari, l'opera di D., e per essa soprattutto la Commedia, da una parte; dall'altra l'interesse crescente [...] anche suggerita da una diversa maturazione storica politica e sociale che porta il testo di D. dalla civiltà e trattati in altre opere, ma anche fa fluire tutta la sua scienza e cultura, acquistata e sperimentata in un lungo esercizio di dotto e ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] il L. realizzò il proprio impegno in campo sociale e politico: continuò a esercitare la professione , pp. 2622 s.; A. Scaringella, L'etica della volontà, il culto della scienza. M. L. fra "questione morale" e divulgazione del sapere, tesi di laurea, ...
Leggi Tutto
SIMON, Domenico, Matteo Luigi
e Gian Francesco.
Antonello Mattone
Piero Sanna
– Figli di Bartolomeo e di Maddalena Delitala-Solinas, nacquero ad Alghero (Sassari), rispettivamente il 4 ottobre 1758, [...] per gli studi e il gusto per le arti e le scienze.
Il primogenito, Domenico, brillante studente dell’Università di Sassari da » feudale che ancora caratterizzava gli ordinamenti e la realtà sociale dell’isola. Il 7 ottobre 1802 s’imbarcò per Alassio ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] ), contribuendo a darle il suo carattere peculiare, cioè quello di rassegna attenta alle ‘scienze industriali’ così come alle ‘scienzesociali’, coinvolgendo attivamente la Società Umanitaria in quella che fu definita una grandiosa festa del ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] fu affidato alle cure dello zio paterno Girolamo, noto scienziato e professore allo Studio di Padova, il quale aggiunse a Modena. L'ampiezza di vedute e l'elevato grado sociale dei commmittenti fu causa determinante per le soluzioni previste dal F ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato un fenomeno provinciale di breve vita ed equivocato come la filosofia dell’uomo [...] privo di timori sia nei confronti di legislazioni sociali che apparivano rivoluzionarie, sia nei confronti di nuove discutibile – e c’è chi, come il filosofo della scienza Ian Hacking, propone di chiamare “pragmatista” solo chi si definisce ...
Leggi Tutto
NAPOLEONI, Claudio
Giorgio Rodano
– Nacque all’Aquila il 5 marzo 1924, da Alfredo, romano, ingegnere del genio civile, e da Bice Nicoletti, aquilana, insegnante di calligrafia e disegno. Dopo la nascita [...] anticipo, al liceo Mamiani di Roma), si iscrisse prima a scienze naturali e poi a filosofia all’Università di Roma, ma interruppe per un cambiamento profondo, radicale, dell’assetto sociale storicamente dato. Di conseguenza la sua ricerca sconfinava ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il testo più noto di Campanella è la Città del Sole, manifesto idealizzato della fallita [...] confini delle famiglie singole si dissolvano nella più ampia famiglia sociale. In tale prospettiva nessuna attività è vile o bassa, istoriate con le immagini di tutte le arti e le scienze, diventano le quinte di uno straordinario teatro del sapere, ...
Leggi Tutto
Fisiologia
EEdgar D. Adrian
di Edgar D. Adrian
Fisiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisiologia nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Nella Grecia classica per fisiologia s'intendeva [...] e la nostra disciplina ha risentito del generale progresso di queste scienze nel sec. XIX e del molto più rapido sviluppo che questa direttiva di ricerca gii studi sul comportamento sociale negli animali, sulle attività connesse con l'accoppiamento ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...