Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] da vari studiosi che si sono occupati del passaggio dalla credenza religiosa alla scienza nel mondo antico. Vernant (v., 1962), per esempio, ha sostenuto che l'ordine sociale e spaziale della πόλιϚ greca (che certamente non era un paradiso) fornì il ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] storia naturale e storia sociale sono inseparabili perché lo sviluppo di una società riflette in gran parte l'uso e il controllo delle credenze, dei miti e dei rituali che spiegano l'ambiente naturale. La scienza azteca si basava sull'osservazione ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] quello di raccogliere materiali e di studiare 'sul campo', con spirito di naturalista e di scienziato, geografia, clima, economia, strutture sociali dei luoghi che visita. Montesquieu ha notevoli interessi scientifici, è appassionato di tecnica e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] risultavano collegate a Internet, sempre più in modalità mobile; i social network interessavano, a fine 2012, oltre il 20% della prima istituzionalizzazione con il corso di laurea in scienze dell’informazione nel 1969 all’Università di Pisa, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] possono esprimere i principi generali unificati di tutte le scienze. Forte di questo approccio metodologico, avviò, cosa inedita il caso della consapevolezza che del loro ruolo culturale e sociale ebbero i tecnici, che durante il 15° sec. arrivarono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] all’anonimato sulle chat e che è oggi alla base della socialità del web 2.0. Era questa, però, una preoccupazione condivisa presenza e la rilevanza nazionale e internazionale dello scienziato condizionarono lo sviluppo del wireless italiano in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] degli individui a favore di ineluttabilità di carattere economico, sociale e politico, ci si può chiedere che sorte ispirati, nel bene e nel male, da individui. Infine, la scienza consiste in qualcosa di più di un insieme di strumenti, scoperte e ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] Art and Technology), raggruppamento fondato nel 1966 dallo scienziato-artista Billy Klüver, che si fece promotore di in un percorso creativo centrato sulla dimensione comunicativa e sociale e sul valore ‘sovversivo’ dell’arte.
Significativa resta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] , di inquadrare le nozioni scientifico tecniche nelle più vaste e spesso misteriose prospettive dei problemi umani e sociali alle cui esigenze e scienza e tecnica devono prestarsi (pp. 125-26).
Assieme a quelle di Colonnetti, ricordiamo le parole che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] 1981, 12, pp. 113-23.
M. Biagioli, The social status of Italian mathematicians, 1450-1600, «History of science», . 693-718.
S. Ricci, Le Accademie, in Storia della scienza, 5° vol., La rivoluzione scientifica, Istituto della Enciclopedia Italiana, ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...