DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] questo senso va il risentito programma di impegno sociale del D., sottolineato dal Sirri, da Rossi, Una commedia di G. D. e un nuovo scenario, in Rendic. d. Ist. lomb. di scienze e lett.,s. 2, XXIX (1896), pp. 881-95; F. Milano, Le commedie di D., ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] dalla figura di Archita, filosofo pitagorico, uomo politico e scienziato, stratego autocrator probabilmente dal 367 al 361 e capo della C., mentre la città greca, divenuta municipio dopo la guerra sociale nell'89 a. C. (si sono trovati alcune parti ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] meccanico, sul modello dell'urto fra biglie o della trasmissione del moto fra gli ingranaggi di un orologio.
Anche le scienzesociali hanno i loro paradigmi, e uno di essi è quello che viene generalmente indicato con il nome di sociologia dell'azione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] Il Medioevo giapponese corrisponde a un periodo di grandi cambiamenti sociali e politici; la classe dei guerrieri che diresse il agli ultimi anni del XIX secolo. L'interesse per le scienze occidentali, che si accentuò a partire dal XVIII sec. e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] importante pseudoscienza, l'alchimia. Ha dato spazio, sull'esempio della Repubblica di Platone, allo studio di problemi di scienzasociale come, per esempio, la teoria del controllo della popolazione, l'eugenetica e la teoria dei cicli nella vita ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] in progressione di tempo affiancato da approfondimenti teoretici. Il supporto pubblicistico venne fornito dalla «Rivista di scienzesociali e discipline ausiliarie», che, diretta appunto da Toniolo e dal filosofo tomista Salvatore Talamo, esordì nel ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] Venezia dovette familiarizzarsi con una nuova realtà politica e sociale, e assumere un ruolo nuovo nei confronti sia ed il Taglio dell’Istmo di Suez, «Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», ser. III, 12, 1866-1867, nr. 25, p ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] fisico-naturali, considerate come centrali per lo sviluppo socioeconomico, si affaccia così anche l'esigenza di costruire scienzesociali potenzialmente in grado di dar luogo a tecnologie capaci di orientare e controllare l'ordine e il mutamento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] ideali illuministi che le attribuivano un forte potere di trasformazione sociale. Furono però i 'nemici' di Napoleone, i Graham e Jesse Ramsden avevano avuto scambi alla pari con gli scienziati che servivano e, in certi casi, come quelli di Graham ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] filosofia dell'autore è prevalente, che dovranno essere tenute più sullo sfondo, perché fuoriescono dalle scienzesociali. La scienza empirica della politica si caratterizza perché parte sempre da referenti storici forti.
Le tipologie si costruiscono ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...