Lanier, Jaron Zepel. – Informatico e saggista statunitense (n. New York 1960). Collaboratore della Atari fino al 1985, ha lasciato l’azienda per fondare la VPL Research, dove ha sviluppato le prime applicazioni [...] un approccio umanistico alla tecnologia, dal 2009 scienziato interdisciplinare presso la Microsoft Research, L. Per un'economia digitale equa, 2014) e Ten arguments for deleting your social media accounts right now (2018; trad. it. 2018). Nel 2014 l ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] parte di terra che un fittavolo tenesse da un signore socialmente più elevato, formava un anello in una catena facente capo lo sfasciarsi del pensiero medievale sotto i colpi della nuova scienza, la controversia religiosa. Nato in un periodo in cui l ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] della riforma religiosa di Zarathustra, il vantaggio d'una vita sociale più alta e d'un orizzonte d'umanità più vasto che Hūlāgū stesso, pur rimasto pagano, accordò il suo favore a scienziati come l'astronomo Naṣīr ad-dīn aṭ-Ṭūsī, per cui fondò ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] la trattazione di tutti i problemi biologici e medicochirurgici che hanno relazione con l'evoluzione delle scienze giuridiche e sociali e, inoltre, la sistemazione di tutte le nozioni valevoli alla risoluzione delle questioni d'indole tecnica ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] ' e uno ermeneutico-speculativo appare legata alle posizioni di un dibattito metodologico non più attuale nel campo delle scienzesociali, si deve peraltro osservare che, in rapporto alla musica, essa non configura l'alternativa tra due modelli di ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] proprietà con quella del valore di scambio, nodo centrale della scienza economica, come si è potuto fare, più o meno felicemente 144 seg.) è dopo la legge delle XII Tavole un'usanza sociale che nulla ha di coattivo e che si è perpetuata nell'istituto ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] ed organizzatore e ad un tempo di un vero scienziato, compiuta dal comandante Tilho per l'illustrazione della regione che in parte conservano la loro individualità etnica e sociale, costituendo gruppi a parte che appariscono spesso come elementi ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Gianni Statera
Le origini. - Le origini di quel settore specialistico dell'analisi sociologica che si dice s. della c. si delineano, nel Novecento, nella seconda metà [...] , R. Merton, che resta uno stabile punto di riferimento per la teoria sociale contemporanea, nonché per settori specializzati dell'indagine sociologica come la sociologia della scienza, la criminologia e, appunto, la s. della comunicazione. Già nello ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (A. T., 88-89 e 115)
Giuseppe STEFANINI
Angelo SAMMARCO
Antonio MONTI
Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco [...] e il Canale di Suez, Roma 1936).
Il contributo di scienza e di tecnica dato dagl'Italiani all'opera del Canale di Suez II, pp. 465-540; R. Maunier, Bibliographie économique, juridique et sociale de l'Égypte moderne, Cairo 1910, pp. 177-212. Fra le ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] (v., per es., Sola 1986) e dal neopositivismo nel Novecento, la s. della p., al pari delle altre scienzesociali, ha conosciuto un impetuoso sviluppo in tutto il mondo occidentale. Dopo la Seconda guerra mondiale saranno soprattutto le concezioni ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...