Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur appartenendo alla pittura di genere, l’opera di Vermeer non è classificabile [...] un’analogia con le teorie della visione di Keplero. Lo scienziato, trattando dei meccanismi della visione, era giunto a concludere studio di John Michael Montias (1989), a carattere storico-sociale, ha fornito in tempi recenti una ricca e documentata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le accademie rappresentano un punto di riferimento essenziale per la ricerca scientifica [...] Berlino e di San Pietroburgo. L’Accademia reale prussiana delle scienze, inizialmente nota come Societas Regia Scientiarum, fondata nel marzo , sociale, economica, scientifica ecc.). In questo contesto, quindi, è necessario che la scienza progredisca ...
Leggi Tutto
NEGRI, Adelchi
Maria Carla Garbarino
NEGRI, Adelchi. – Nacque il 16 luglio 1876 a Perugia, da Raffaele, di origine napoletana, direttore delle scuole magistrali, e da Emilia Almici.
Seguendo nei suoi [...] parassita della rabbia, in Memorie della R. Accademia dei Lincei, cl. di scienze fisiche, mat. e naturali, s. 5, VII [1909], pp. fortemente orientato verso argomenti di applicazione pratica e utilità sociale. Nel corso del 1906 si dedicò allo studio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Studioso dai vasti interessi, Stevino riassume in sé la figura dello scienziato puro [...] classici (...).
Stevino ripete a più riprese che la scienza deve essere coltivata solo per il bene pubblico (...). Egli solo delle leggi, ma anche degli ordinamenti politici e sociali esistenti. È una norma apparentemente basata su precetti del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto alla storia delle discipline fisico-matematiche, che fanno della rivoluzione [...] Fontenelle, segretario della Académie des Sciences dal 1697 al 1739, la storia dei singoli scienziati entra a far parte di un più vasto dibattito culturale e sociale. I suoi elogi esaltano la superiorità dei moderni sugli antichi: se nel campo delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata sul finire del XVI secolo, la meteorologia scientifica si afferma definitivamente [...] occupa della spiegazione dei fenomeni atmosferici, quanto la scienza delle previsioni atmosferiche. Per delimitare l’antica disciplina scienza osservativa e come modello di scienza baconiana. La meteorologia, disciplina di grande utilità sociale il ...
Leggi Tutto
Aristotele
Stefano De Luca
La mente filosofica più universale dei Greci
Se il filosofo è colui che 'ama il sapere', Aristotele ‒ vissuto in Grecia nel 4° secolo a.C. ‒ ne ha rappresentato la massima [...] '; per Aristotele, invece, il filosofo sarà in primo luogo uno scienziato, il cui scopo è spiegare la realtà 'così come è', economicamente povera e spiritualmente grigia. L'unità sociale nasce invece proprio dalla compresenza delle differenze, così ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Edoardo Bellarmino
Germana Pareti
PERRONCITO, Edoardo Bellarmino. – Nacque a Viale d’Asti il 1° marzo 1847 in un’umile famiglia formata dal padre, Luigi, calzolaio, la madre, Lucia Pastrone, [...] c’era la prova che si trattava di elmintiasi. Dai parassiti alle scienze agrarie il passo fu breve al fine di salvaguardare e far proliferare il popolo a sostegno delle vaccinazioni. Sul piano sociale furono avviate iniziative in campo sanitario e ...
Leggi Tutto
Mauro Novelli
Franzen e i romanzi della natura violata
Sempre più spesso lettori, giornalisti e critici fanno ricorso al termine anglosassone ecofiction, un ombrello sotto il quale trovano riparo opere [...] quest’ambito: l’ironia. L’eroe di Solar è uno scienziato, già premio Nobel, ormai in disarmo, scettico sul riscaldamento Italia su cui si è abbattuta una sciagura insieme climatica e sociale che l’ha ricondotta a un universo dominato dalla violenza ...
Leggi Tutto
Balzac, Honoré de
Anna Maria Scaiola
Il maestro del realismo
Il grande romanziere Honoré de Balzac ha cercato di rappresentare nella sua opera tutti i molteplici aspetti della società francese nella [...] l'Animalità e l'Umanità, estende queste teorie alle specie sociali da descrivere e classificare: come l'animale evolve in funzione al muso fiero di un leone. Il viso allungato dello scienziato Balthazar Claës somiglia a una testa di cavallo, con la ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...