Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro barocco italiano svolge un ruolo determinante nella spettacolarizzazione [...] BattistaDella Porta, studioso di fisiognomica e scienziato, che moltiplica travestimenti e false apparenze, Buonarroti il giovane definisce il suo interesse in ambito sociale, finisce per produrre testi di difficile interpretazione: troppe figure ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
Guerre del quarto tipo
Il declino delle grandi potenze e la rottura degli equilibri regionali hanno portato a una proliferazione di conflitti, in cui la distinzione tra militari e civili, [...] enunciata da Mackinder continua a essere valida, perché l’organizzazione sociale non è cambiata. Ma – proprio per effetto dell’ coniata negli anni Novanta del 20° sec. dallo scienziato politico statunitense Joseph Nye per definire l’abilità nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fisica nucleare è alla base di grandi mutamenti che hanno segnato la storia contemporanea. Fin dall’inizio [...] Erwin Piscator, diventa un paradigma della condizione drammatica degli scienziati nell’età della guerra nucleare e favorisce quella presa al di là del suo effettivo sviluppo economico e sociale, dall’altro hanno favorito quello sbilanciamento verso l’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La mostra del 1925 ad Hannover tenta di ricondurre la molteplicità delle posizioni [...] per i grandi sogni. La ripresa dell’andamento della vita sociale e politica, quasi indifferente a esperienze decisive della grande guerra sguardo analitico – lo sguardo dell’ingegnere, dello scienziato o del giornalista da feuilleton, non disposto a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’anno 1700, quasi a far da spartiacque tra il secolo della “rifeudalizzazione” seicentesca [...] per una, in Italia specialmente da Marcello Malpighi, medico scienziato in cattedra a Bologna e in grand’auge a Roma. grado di salvaguardare tutti, riches et pauvres, dall’incombente pestilenza sociale.
Al passaggio tra i due secoli, “l’un contro l ...
Leggi Tutto
Voltaire, Francois-Marie Arouet, detto
Voltaire, François-Marie Arouet, detto
Scrittore, filosofo e polemista francese (Parigi 1694- ivi 1778).
La vita
Nato da famiglia borghese, ricevette un’eccellente [...] ancien régime – erano un violento attacco alle istituzioni politiche, sociali e religiose della Francia assolutista e feudale. Il successo una soluzione integrale del problema dell’Universo, la scienza sperimentale con il suo orizzonte che si allarga ...
Leggi Tutto
Kubrick, Stanley
Sandro Bernardi
Regista cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a New York il 26 luglio 1928 e morto a Harpenden (Gran Bretagna) il 7 marzo 1999. Cineasta-filosofo, grande [...] ma li studi offrendoli allo spettatore con la freddezza dello scienziato.
Nato nel Bronx da una famiglia borghese modesta ‒ il p. 219). Il protagonista Redmond Barry è uno scalatore sociale volgare e prepotente che sposa una gentildonna, lady Lyndon ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America o, meglio, l’insieme degli eventi costituiti o determinati [...] con quei paesi remoti, e ben presto nella sfera sociale e politica.
Premessa
Il XVI secolo è generalmente considerato mondo, derivando indirettamente le sue teorie da Tolomeo, il grande scienziato di Alessandria d’Egitto vissuto nel II secolo d.C. ...
Leggi Tutto
ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] da cui più tardi passò a Roma. La sua opera di scienziato e di docente è documentata, oltre che da due trattati di per la terza volta. Nel settembre partecipò alla XI Settimana sociale dei cattolici e la sua conferenza, rivolta agli universitari, ...
Leggi Tutto
Carlo Passera
A Modena l’Osteria campione del mondo
Il premio internazionale al ristorante di Massimo Bottura riporta in Italia il baricentro della cucina mondiale: una tendenza che recupera il prodotto, [...] forma… ispirate dalla cultura e motivate ora più che mai da scelte sociali».
Se un decennio abbondante fa le parole d’ordine sembravano dunque essere tecnica, scienza, innovazione, oggi si parla di prodotto e produttori, e poi di sostenibilità ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...