Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Saggio sull’origine delle conoscenze umane di Étienne Bonnot de Condillac, uno degli [...] dualismo cartesiano che sopravvivono anche in uno scienziato come Buffon. Questi contrappone “sensazioni spirituali” delle ineguaglianze fisiche o dei talenti, l’istituzione del contratto sociale è ripresa anche da Condillac, ma in forme diverse. Si ...
Leggi Tutto
BOINE, Giovanni
Mario Costanzo
Nato a Finale Marina (Savona) il 2 sett. 1887 da Giovanni Battista e da Irene Benza, trascorse l'infanzia a Dolcedo, frequentando a Genova il liceo e il liceo musicale. [...] lui l'interesse per la questione sociale, suscitando "un poco di febbre e di fede socialista" (La crisi degli ulivi di etica vociana, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, classe di scienze morali, s. 2, XXXIII (1964), pp. 223-250; L. ...
Leggi Tutto
giornale
Luciana Giacheri Fossati
La forza del 'quarto potere'
Per giornale si intende una pubblicazione di formato medio o grande, composta di un numero variabile di pagine, che si stampa ogni giorno [...] a Parigi nel 1665, con il finanziamento dell'Accademia delle scienze. Il modello fu imitato a Roma con il Giornale dei quotidiano, che dichiarava di non essere "ristretto a una classe sociale, né al servizio di un partito", conquistò presto un folto ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] , l'Istituto nazionale della previdenza sociale, l'Istituto italiano degli attuari.
Il C. apparteneva inoltre a numerose accademie e società scientifiche italiane e straniere: la Società italiana delle scienze (dei Quaranta); la Società per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La recente rivalutazione critica della poesia e dei poeti del Seicento, con le figure [...] certa indole classificatoria, certo dovuta alla sua formazione di scienziato, e per l’uso impreziosito e virtuosistico della personale, quella dell’artista, minacciata dalla sua fragilità sociale e economica. Nello stesso modo alla fastosità e al ...
Leggi Tutto
MOSSO, Angelo
Michele Nani
– Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta.
Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] suoi allievi divenne un punto di riferimento per la nascente scienza del lavoro umano. Nelle pagine de La fatica (Milano Berkeley 1992, pp. 120-145 e passim; M. Nani, Fisiologia sociale e politica della razza latina, in Studi sul razzismo italiano, a ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] di pubblico, e favorevoli apprezzamenti della stampa. Il C. vi sviluppa una sua idea di econornia sociale come scienza del benessere sociale, sottolineando tra l'altro l'esigenza di proteggere i lavoratori e assicurare loro il godimento dei prodotti ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] politica, Bologna 1933; La scheda biotipologica individuale nella medicina preventiva e nella politica sociale, in Atti della SIPS (Società Italiana per il Progresso delle Scienze), xxvi riunione, Venezia, 12-18 settembre 1937, V, Roma 1938, pp. 283 ...
Leggi Tutto
Astrologia
Rita Librandi
Le posizioni degli scienziati medievali nei confronti dell'astrologia furono molteplici e controverse e, pur mutando nel tempo il favore accordatole, il suo ruolo in rapporto [...] dal principio che la vita individuale e sociale fosse governata dalle armonie celesti: non per
G. Federici Vescovini, L'influenza di Alberto Magno come metafisico, scienziato e astrologo sul pensiero di Angelo da Fossombrone e Biagio Pelacani, in ...
Leggi Tutto
ragione
Dal lat. ratio («calcolo», «rapporto»). Termine con cui Cicerone tradusse il greco λόγος e che conserva di quest’ultimo diversi significati, indicando la disposizione intrinseca e ideale di una [...] tuttavia fra il sec. 16° e il 17°, con la nascita della scienza moderna, e parte di nuovo dall’Italia. Nel ridisegnare l’idea del di Weber e Durkheim sul legame tra r. e vita sociale, cioè sulla matrice sociologica e storica della razionalità. In ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...