Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dall’esaltazione romantica dell’arte come conoscenza suprema all’applicazione del [...] eventi culturali più significativi, dalla polemica tra classicismo e romanticismo sino all’affermazione delle scienzesociali e del positivismo.
Scienza e poesia nel dibattito tra classici e romantici
Nella prospettiva antiromantica del Discorso di ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] e sul mondo, l’implacabilità del giudizio e l’attenzione per gli altri», che si è ispirato al «modello del giurista come scienziatosociale», che «parte da una rigorosa base tecnica, ma sa bene che bisogna andare al di là di essa» (S. Rodotà, Addio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] dei temi trattati. Secondo la più nobile tradizione degli economisti classici, Fuà ha interpretato il ruolo di scienziatosociale, impegnato a occuparsi dei grandi temi della società, per contribuire a migliorare il benessere collettivo. Ritiene che ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] di Bologna. Nel medesimo periodo Ardigò fu incaricato di sociologia della famiglia e dell’educazione nell’Istituto universitario di scienzesociali di Trento.
Nel 1965 ottenne la conferma della libera docenza. Nel 1966 fu collocato nella terna di ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] di un paese, Milano 1984; P. Crespi, Prete operaio, Roma 1985; Biografia, storia e società. L'uso delle storie di vita nelle scienzesociali, a cura di M.I. Macioti, Napoli 1985; A. Portelli, Biografia di una città. Storia e racconto: Terni 1830-1985 ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] ' borghese. Nota è anche l'altra disputa, a questa strettamente intrecciata, se e in che senso Marx sia uno scienziatosociale e in che misura l'ideologia travolga (se la travolge) la sua pretesa scientifica. Il ‛punto d'onore', se così potesse ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] . 5). Questa idea dell'esistenza di una struttura che si impone dall'esterno agli individui e che lo scienziatosociale può decifrare si rivelerà assai fertile e influenzerà lo sviluppo di varie teorie sociologiche e antropologiche. Essa influenzerà ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] , d'altronde, sembra dare conferma una parte almeno della ricerca sul gruppo, e d'altro canto già alcuni esponenti delle scienzesociali a cavallo fra i due secoli, come G. Le Bon o W. Hellpach, avevano fatto comprendere che la convinzione del ...
Leggi Tutto
Scienzesociali
Pietro Rossi
Le scienzesociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienzesociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] piuttosto a combinare tecniche di ricerca e risultati di discipline diverse - di più scienzesociali oppure tra scienzesociali e scienze naturali o tra scienzesociali e ricerca storica. Se la tendenza all'unificazione poggia sul postulato che ogni ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] rapporti che sussistono tra i bisogni e le funzioni, o le norme, o i valori, per il versante 'bisogno' lo scienziatosociale tende poi sempre a rimandare al concetto come è definito in psicologia. Vengono così affacciati alcuni concetti di bisogno ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...