CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] di profondo rinnovamento dal punto di vista tanto tecnico quanto sociale. Grazie anche alla ricchezza di fonti pervenute, lo stato . Miccoli, Le 'arti meccaniche' nelle classificazioni delle scienze di Ugo di San Vittore e Domenico Gundisalvi, Annali ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] da questa molteplice utilità che nasce la domanda sociale per l'istituzione della professione di 'astrolabista' di Antemio fu ampiamente consultata. Essa fu commentata dal filosofo e scienziato al-Kindī (m. 866 ca.), citata ampiamente da Aḥmad ibn ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] Solženicyn e che oggi vengono sviluppati per la trascrizione automatica dei testi parlati.
La probabilità e le scienzesociali
Le scienzesociali sono un campo in cui si può seguire bene il processo che ha portato faticosamente all'odierno massiccio ...
Leggi Tutto
Sicilia
Ernesto Pontieri
Giorgio Santangelo
Pier Vincenzo Mengaldo
(Cicilia). – Storia. Le vicende storiche della S. che ebbero profonda influenza e risonanza nell'animo della generazione alla quale [...] stato di decadenza e le tristi condizioni politico-sociali tanto sconvolte, durante il periodo angioino e Noto 1937; L. Natoli, D. e il suo poema, in " Atti R. Accad. Scienze Lettere Arti Palermo " s. 3, X (1937); S. Correnti, Un manoscritto di D. ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] sovrano del gennaio 1868 - "in cui l'antica unità sociale si troverà ristabilita e sarà il tempo della vera e pura , dunque d'una cultura (ché sempre sotto la politica, come sotto ogni scienza o azione umana c'è la sua logica e la sua filosofia) dell' ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] , terapeutiche ed ecologiche: non è retorico ricordare che la loro auspicabile soluzione richiede scienza e coscienza, entrambe da incoraggiare a livello individuale e sociale.
bibliografia
Block, S. M., A not-so-cheap stunt, in "Science", 2002 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] livello internazionale, Christian Wolff (1679-1754), insegnò matematica e scienza naturale a Halle a partire dal 1707. Egli era anche con l'intento di garantirne l'impermeabilità alle pressioni sociali dei candidati della nobiltà. L'ultimo di tali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] costituita ufficialmente a Roma la SIAS, con un capitale sociale di 23 milioni di lire, di cui 5 rappresentati cultura italiana, sotto la direz. di L.L. Cavalli Sforza, 8° vol., Scienze e tecnologie, a cura di T. Pievani, Torino 2009, pp. 469-503.
...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] R. Boyle The sceptical chymist segna la nascita della chimica come scienza, ma negli stessi anni si processano ancora gli untori, i dannosi da farmaci è di enorme interesse individuale, economico e sociale, in quanto è alto il numero degli affetti da ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] rispetto a quello di Berlino (ma dove anche la struttura sociale è mediamente più omogenea), anche la crescita della componente compresa tra del filosofo e scienziato Gottfried Wilhelm Leibniz, fu fondata l’Accademia prussiana delle Scienze, di cui ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...