L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] prodotto una distribuzione casuale delle velocità e per descrivere tale distribuzione importò una formula matematica dalle scienzesociali. Il passo cruciale fu la sua trasformazione della 'legge di distribuzione normale' detta anche 'legge degli ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] , che nel giro di un secolo sarà elaborata la dottrina sociale della Chiesa cattolica. Insomma, la risposta al moderno della chiesa a Berlino da riformato. Matematico di grande talento e scienziato, Salvemini lascia la Toscana nel 1737 per una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] nome di una necessaria modernizzazione del sistema economico e sociale.
Negli anni che precedettero l’unificazione, pur in ingegneri e deputati come Menabrea, uno dei più insigni uomini di scienza del tempo, e Giuseppe Colombo (1836-1921), che oltre a ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] della medicina yūnānī. Nel XVI sec., l'instabilità sociale che segnò l'avvento dell'impero Safavide in Persia ). Ḥakīm al-Mulk Aḥmad Ǧīlānī (m. 1649), un allievo del mistico e scienziato persiano Bahā᾽ al-Dīn al-᾽Amilī (m. 1621), fu autore di due ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] dissimulabile, in un bilancio onesto. Ma lo scopo dello scienziato è ‛conoscere' sempre più. Spetterà all'intelligenza, alla e trarne soltanto vantaggio fisico e spirituale, individuale e sociale.
bibliografia
Aldrich, T. B., A preliminary report ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] più integrale e oggettiva del loro contesto ‒ culturale, sociale, politico ed epistemologico ‒ e del loro stile metodologico, alla luce dei modelli predominanti all'epoca nelle scienze empiriche della Natura. I capitoli che seguono illustrano i ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] -nazionale (v., soprattutto, il già citato Bächlin, 1945).Si può comunque dire che, per quanto riguarda il cinema, le scienzesociali non si sono mai impegnate con forza e con continuità, di oggetto o di metodo.
Esse hanno soprattutto privilegiato ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] 26,6%, quello dell'Europa al 16,5%, mentre quello dei paesi ex socialisti è aumentato passando al 24,7%, e lo stesso vale per i paesi 56 (tr. it.: I fattori di controllo dei cicli glaciali, in ‟Le scienze", 1990, XLIV, 259, pp. 36-45).
Brooks, C. E. P ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] alla perfezione questo momento della storia intellettuale e sociale. Nel margine superiore della pagina, la seconda si muovevano allo stesso ritmo per un tempo lunghissimo. Lo scienziato quindi giunse alla conclusione che la massa dell'oro stava alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] ’intelligenza artistica e tecnica, d’impegno economico e sociale e di valorizzazione simbolica e politica, sarà la tra le figure (nel nostro caso quella della cupola) e la scienza (le scienze) si diffonda in Europa, e in che modo il ‘mondo’ ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...