Intelligenza
Domenico Parisi
Con il termine intelligenza viene indicata comunemente la facoltà di pensare, concepire e intendere con la mente; il vocabolo è adoperato anche per definire, soprattutto [...] è un 'sistema computazionale', essa ha una sua indipendenza dal cervello e dal resto del corpo, e perciò la scienza della mente, la scienzacognitiva, fa bene a studiare la mente ignorando la struttura e il modo di funzionare del cervello e del corpo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del secolo emergono concezioni della vita che riconducono le funzioni [...] nel cervello svolgano tutte le funzioni superiori, anche quelle cognitive, finendo così per identificare l’anima con gli spiriti un problema di non facile soluzione per la scienza e la teologia. Medici, scienziati e teologi si chiedono cosa siano, da ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] il metodo sociologico. Le riflessioni e gli stimoli che sono venuti alle scienze sociali dalla cibernetica, dalla teoria dei sistemi, dalle scienzecognitive, dall'etnometodologia, dall'interazionismo simbolico (e si potrebbe continuare a lungo ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] orientano, condizionano, oppure portano a costruire le scelte, le decisioni, le azioni − incluse le azioni specificamente cognitive − che gli scienziati compiono nei vari domini sopra indicati e nei campi e sottocampi in cui si differenziano. Quanto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] in base ai principî della geometria pratica" (ibidem, p. 109). La scienza dei pesi (scientia de ponderibus) ha come oggetto i pesi e i ritmico. Questa inversione nella concezione dei processi cognitivi, che presiedevano alla redazione e alla lettura ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] degli atteggiamenti, s.l. 1974.
Bailyn, L., Research as a cognitive process: implications for data analysis, in "Quality and quantity", 1977 71.
Fideli, R., Marradi, A., Intervista, in Enciclopedia delle scienze sociali, vol. V, Roma 1995, pp. 71-82.
...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] che il meccanismo di apertura e chiusura dei pori del cervello è per il filosofo-scienziato francese anche alla base di processi cognitivi come la memoria e l'immaginazione o la fantasia, principalmente considerate funzioni del sistema nervoso ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] richiama, quali elementi della cultura politica, i modelli cognitivi e valutativi, ossia quanto possiamo definire «sistemi di e Verba merita di essere considerato un classico delle scienze sociali. È stato infatti un notevole generatore di ipotesi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] di questo paragrafo offre una descrizione della vasta gamma di competenze e risorse cognitive degli ingegneri di questo periodo. Sulle conoscenze degli ingegneri-scienziati e sul modo in cui esse erano utilizzate nei vari contesti sociali, culturali ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] architetti, direttori d'orchestra, avvocati, chirurghi, scienziati di pubblica fama; personaggi di spicco del sistema complessi più o meno articolati e coerenti di elementi cognitivi e valutativi mediante i quali i membri dei diversi strati ...
Leggi Tutto
cognitivo
agg. [der. del lat. cognĭtus: v. cognito], letter. – Che riguarda il conoscere; in psicologia, processi c., i processi implicati nella conoscenza (percezione, immaginazione, memoria, tutte le forme di ragionamento), intesi funzionalmente...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...