• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Religioni [1]
Medicina [1]
Tempo libero [1]

uomo

Sinonimi e Contrari (2003)

uomo /'wɔmo/ (ant. o pop. omo /'ɔmo/) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini). - 1. a. (paleont.) [specie del genere Homo, cui appartiene l'essere umano] ≈ Homo Sapiens. b. (antrop.) [essere vivente altamente [...] giurista; uomo di mare [individuo molto esperto di navigazione] ≈ lupo di mare, marinaio; fig., uomo di paglia → □; uomo di scienza → □; uomo di stato [chi ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell'arte di governare uno stato: un insigne u ... Leggi Tutto

donna

Sinonimi e Contrari (2003)

donna /'dɔn:a/ s. f. [lat. dŏmĭna "signora, padrona", lat. volg. domna]. - 1. [essere umano adulto di sesso femminile] ≈ ‖ femmina, signora. ↔ uomo. ‖ maschio, signore. ● Espressioni: donna di casa ≈ casalinga, [...] nel campo umanistico] ≈ intellettuale, letterata, umanista; donna di scienza [donna che pratica professionalmente la ricerca, spec. nel campo delle scienze naturali ed esatte] ≈ ricercatrice, scienziata; donna di stato [donna che ha una profonda ... Leggi Tutto

università

Sinonimi e Contrari (2003)

università s. f. [dal lat. universĭtas -atis "totalità, universalità"; nel sign. 2, dal sign. mediev. di "corporazione"]. - 1. (stor.) [nome generico di varie forme associative medievali: l'u. dei mercanti, [...] fia, geografia, lettere, lingue); magistero (pedagogia, scienze della formazione); matematica; medicina; pedagogia; psicologia; scienze ambientali; scienze forestali; scienze naturali; scienze politiche; sociologia; statistica; veterinaria. Persone - 1 ... Leggi Tutto

spirito¹

Sinonimi e Contrari (2003)

spirito¹ /'spirito/ s. m. [dal lat. spiritus -us "soffio, respiro, spirito vitale", der. di spirare]. - 1. (filos.) [principio di vita religiosa, morale, intellettuale di cui l'uomo è in vari modi e in [...] e per il quale si eleva sul mondo materiale: i valori dello s.] ≈ ‖ anima, animo, intelletto, mente. ● Espressioni: disus., scienze dello spirito [il complesso delle discipline che hanno per oggetto l'uomo e le realtà spirituali da lui stesso ... Leggi Tutto

università. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi università. Finestra di approfondimento Tipi - Politecnico; Scuola Normale Superiore; università (cattolica, della terza età, libera, per stranieri, popolare, privata, statale). Facoltà e [...] fia, geografia, lettere, lingue); magistero (pedagogia, scienze della formazione); matematica; medicina; pedagogia; psicologia; scienze ambientali; scienze forestali; scienze naturali; scienze politiche; sociologia; statistica; veterinaria. Persone - 1 ... Leggi Tutto

agraria

Sinonimi e Contrari (2003)

agraria /a'grarja/ s. f. [femm. sost. dell'agg. agrario]. - (agr.) [complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra] ≈ agronomia. ‖ agricoltura. ... Leggi Tutto

neurologia

Sinonimi e Contrari (2003)

neurologia /neurolo'dʒia/ s. f. [comp. di neuro- e -logia]. - (med.) [ramo delle scienze biomediche che comprende tutte le discipline (anatomiche, patologiche, fisiologiche) relative al sistema nervoso; [...] anche, il relativo reparto] ≈ clinica neurologica, neuro. ⇓ neuropatologia ... Leggi Tutto

esitare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi esitare. Finestra di approfondimento Modi di esitare - E. indica il fermarsi per l’incertezza, l’aspettare, il prendere tempo prima di agire o di decidere. Vi sono varie modalità nell’esitazione, [...] un oggetto che si inclina ora da una parte ora dall’altra: è perciò che tentenno fra la legge e la chimica perché ambedue queste scienze hanno l’esigenza di un lavoro che comincia ad un’ora fissa mentre io non so mai a che ora potrò essere alzato (I ... Leggi Tutto

perito

Sinonimi e Contrari (2003)

perito [dal lat. peritus, part. pass. di ✻periri "fare esperienza"]. - ■ agg., lett. [di persona, che conosce per lunga pratica i segreti di una professione, di un'arte e sim., con la prep. in: essere [...] p. nelle scienze nautiche] ≈ competente (di), esperto (di, in), (fam.) ferrato, preparato, pratico (di). ↑ provetto. ↔ (lett.) imperito, (non com.) impratico (di), impreparato, incompetente (di), inesperto, (ant.) malinteso. ■ s. m. (prof.) [persona, ... Leggi Tutto

lettera

Sinonimi e Contrari (2003)

lettera /'lɛt:era/ o /'let:era/ s. f. [lat. littĕra]. - 1. [segno grafico con cui si rappresentano i suoni verbali: parola di otto l.] ≈ carattere, Ⓣ (ling.) grafema. ‖ simbolo. ● Espressioni: lettera [...] 1. b)]. b. (educ.) [facoltà comprendente diversi corsi di laurea volti allo studio delle discipline umanistiche] ≈ lettere e filosofia, scienze umanistiche. 7. (finanz.) [in borsa, prezzo al quale il venditore è disposto a cedere un titolo] ≈ offerta ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
scienza
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati. In particolare, la s. moderna rappresenta...
SOCIALI, SCIENZE
SOCIALI, SCIENZE Serafino MAIEROTTO Le scienze sociali hanno per oggetto lo studio dei varî aspetti della vita sociale dell'uomo, che esse contemplano ancora isolatamente, uno per volta, ma tenendo conto della solidarietà vitale con tutti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali