• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Medicina [60]
Storia della medicina [59]
Biologia [29]
Storia della biologia [21]
Temi generali [17]
Filosofia [11]
Storia del pensiero filosofico [9]
Fisica [9]
Storia della fisica [6]
Zoologia [6]

La civiltà islamica: scienze della vita. La medicina nel mondo islamico

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. La medicina nel mondo islamico Ursula Weisser La medicina nel mondo islamico Il concetto di medicina comprende generalmente diverse forme di terapia, da quelle [...] , in particolare alla filosofia, intesa in senso ampio, come era proprio della tradizione aristotelica che in essa includeva anche la scienza della Natura. Al più tardi a partire dal XIII sec. l'associazione tra la medicina e la dottrina islamica, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La civiltà islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina Fernando Girón Irueste Danielle Jacquart Mauro Zonta Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina La tradizione [...] ḏikra-hu (Trattato ottavo in cui si menzionano i medicinali che Dioscuride non citò nel suo libro e che si impiegano nella scienza medica e sono utili e quelli che non si impiegano ma che noi non tralasciamo), nel quale sono menzionati 62 prodotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica Claude Debru Lo sviluppo della biochimica Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] affatto il segno di un'unificazione delle diverse branche della scienza, ma ha piuttosto segnato l'avvio di un settore . La biochimica ha dunque ceduto il posto a un'ulteriore 'scienza nuova'? Lungi dal cederle interamente il posto, essa si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA CHIMICA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia John Mann Lo sviluppo della farmacologia All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] pochi farmaci, quali morfina ed eroina per alleviare il dolore, aspirina per le infiammazioni e la febbre, chinino per la malaria e qualche sale minerale per le affezioni gastrointestinali. Molti di questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini Bettyann Holtzmann Kevles Diagnostica medica per immagini Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] Nel 1937 un saggista avanzò, per conto della National Academy of Science degli Stati Uniti, alcune previsioni sul futuro della scienza, ma non seppe intuire lo sviluppo dei computer. L'imminente sodalizio fra computer e radiografie e tutti gli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La formazione dei medici

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La formazione dei medici Kenneth M. Ludmerer La formazione dei medici Fin dai tempi degli antichi sciamani, gli uomini hanno sempre [...] aspirato a vivere in buona salute; di conseguenza tutte le culture hanno cercato di spiegare in modo razionale i misteri della malattia e di offrire qualche tipo di terapia. Gli abitanti dell'America coloniale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ...

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ... Susan E. Lederer La sperimentazione sull'uomo: l'avvento della regolamentazione La sperimentazione [...] un esperimento che potrebbe in qualsiasi misura nuocergli", e ciò anche se il risultato potesse sembrare vantaggioso per la scienza. L'etica di Bernard in merito alla sperimentazione sull'uomo lasciava che fosse compito del singolo medico o chirurgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia

Storia della Scienza (2012)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia Anne-Marie Moulin La genesi della vaccinologia Il termine vaccinologia è stato coniato nel 1975 dal celebre [...] diffidenza, tanto più che una larvata critica al potere dei medici coesiste con la credenza nell'onnipotenza della scienza medica, ritenuta in un certo senso miracolosa. Gli abitanti dei paesi industrializzati, preoccupati per la formula dei vaccini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine Christiane Sinding Ormoni e funzioni endocrine Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] in maniera evidente l'ambito della patologia, ponendo nuovi problemi di ordine etico, economico e politico. Alle frontiere della scienza La nozione di ormone emerse in un contesto controverso quando, nel 1889, all'età di 72 anni, Charles-Edouard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA

La civiltà islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba Ursula Weisser Contributi teorici ed empirici della medicina araba Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] non fece tuttavia compiere alcun progresso alla medicina come scienza in senso moderno. La mancanza di originalità della Se l'immagine di un'ostilità dell'Islam nei confronti della scienza e di una rigida fede nell'autorità da parte degli autori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
scienziato
scienziato agg. e s. m. (f. -a) [der. di scienza]. – 1. agg., raro e ant. Cultore, conoscitore di scienza: a comparazion di lui e degli altri uomini sc. (Boccaccio); Alberto ... divenne molto scienziato (Giraldi Cinzio); anche più raro riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali