• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Medicina [60]
Storia della medicina [59]
Biologia [29]
Storia della biologia [21]
Temi generali [17]
Filosofia [11]
Storia del pensiero filosofico [9]
Fisica [9]
Storia della fisica [6]
Zoologia [6]

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale Mark Madison Biologia ambientale Le origini dell'ecologia La storia della biologia ambientale, come quella di [...] problemi più pressanti per l'umanità. Nelle speranze di Eugene l'ecologia sarebbe stata "il collegamento tra le scienze naturali e le scienze sociali"; Howard, dal canto suo, predisse ottimisticamente un futuro in cui a tutti gli scolari si sarebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biomedicina

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biomedicina Gilberto Corbellini Daniel Kevles La biomedicina La nascita e l'affermazione della biomedicina ha rappresentato uno [...] che ha impedito di stabilire quale sia l'arma più importante per combattere le malattie infettive: se il potere della scienza o un'equa organizzazione sociale. In realtà, sono entrambe necessarie, in quanto si sostengono a vicenda. Non c'è tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA – STORIA DELLA MEDICINA

La civiltà islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Herbert Eisenstein Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] hanno una loro ragion d'essere, in quanto mettono alla prova l'uomo. Al-Ǧāḥiẓ non scrive, dunque, un trattato di scienze naturali, ma un'antologia asistematica che include quasi 400 specie animali, in modo da comprendere le specie più piccole e meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – VETERINARIA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola Nils Roll-Hansen La biologia agricola Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] avvenuto tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Già tra Settecento e Ottocento si era fatto appello alla scienza e alla tecnologia per far fronte alle nuove sfide dell'agricoltura. La rapida crescita della popolazione e delle città che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO

L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi Joel D. Howell Jacalyn Duffin Un nuovo modo di fare la diagnosi Una nuova concezione della malattia di Joel D. Howell Nel corso dell'Ottocento, [...] patologica del corpo umano partendo dalle cellule. Attraverso quest'opera Virchow pose il microscopio al centro del nuovo mondo della scienza medica. Egli stabilì che tutte le cellule traevano origine da altre cellule e che la malattia trovava il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STORIA DELLA MEDICINA

La civiltà islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica Danielle Jacquart Le malattie nella teoria medica Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] sintomi. L'unica differenza è che il primo si riferisce alla malattia e al suo vissuto, mentre il secondo alla scienza e all'arte del medico; si utilizzava anche il termine ῾alāma, che rinvia alla nozione di 'caratteristica', di 'segno indicativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La civiltà islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica Nouha Stéphan Materia medica e teoria farmacologica Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] . Ma ci sono delle contro-indicazioni che ce lo impediscono" (p. 93). Al-Bīrūnī (m. dopo il 442/1050), uomo di scienza nonché straordinario osservatore del suo tempo, riferisce nel Kitāb al-ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della farmacia in medicina) che i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica Arthur Daemmrich L'industria farmaceutica La nascita di un nuovo settore industriale L'industria farmaceutica [...] e Settanta. Alla fine degli anni Novanta, alcune aziende si sono ispirate per un breve periodo al concetto di 'scienze della vita', per cercare possibili sinergie tra le applicazioni mediche, agricole e industriali delle biotecnologie, ma nel giro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

La civiltà islamica: scienze della vita. Le malattie mentali e psicosomatiche

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie mentali e psicosomatiche Hans Hinrich Biesterfeldt Le malattie mentali e psicosomatiche Nell'Arabia preislamica i ǧinn, i demoni del deserto, erano [...] considerati esseri che incarnavano le forze oscure della Natura, ostili all'uomo. Nell'Islam ufficiale, sulla base di una serie di versetti nelle prime rivelazioni del Corano, i ǧinn furono accettati come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare William C. Summers La biologia cellulare La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] , come quello di Napoli in Italia, di Woods Hole nel Massachusetts e di Pacific Grove in California, che attrassero scienziati da tutto il mondo e divennero famosi come laboratori all'avanguardia per gli studi di biologia cellulare e dello sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – EMBRIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
scienziato
scienziato agg. e s. m. (f. -a) [der. di scienza]. – 1. agg., raro e ant. Cultore, conoscitore di scienza: a comparazion di lui e degli altri uomini sc. (Boccaccio); Alberto ... divenne molto scienziato (Giraldi Cinzio); anche più raro riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali