GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] Torino, pregandolo di procurargli ogni sorta di pubblicazioni statistiche, che intendeva utilizzare per tale dizionario, da cadenza settimanale il Giornale degli studiosi di lettere, scienze, arti e mestieri.
Dedicato alla Società ligure di ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] lavoro ma anche il difetto di eccedere nelle analisi statistiche e di non fondare le scarse sintesi su di Sociologia e teoria…, p. 26. Per la concezione della sociologia come scienza di analisi e di sintesi ma a fondamento filosofico: La vecchia e ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] Del grado di certezza della statistica( (1889); Limiti ed attinenze della statistica con le scienze( (1889); La regolarità degli atti umani e le leggi statistiche (1889); Della unità e indipendenza della scienzastatistica (1889); La popolazione di ...
Leggi Tutto
MARTINI, Emidio
Anna Lia Bonella
– Nacque a Napoli il 9 nov. 1853 da Odoardo, originario di Cosenza, e Amalia Antonini.
Terminate le scuole superiori nel 1868, il M. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] e biblioteche, b. 37; Notizie storiche, bibliogr. e statistiche sulle biblioteche governative, Roma 1893, p. 71; D. M.: cenni commemorativi, in Rendiconti del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, Parte generale e Atti ufficiali, LXXIII (1939-40), ...
Leggi Tutto
MORTILLARO, Vincenzo
Filippo Fiorito
– Nacque a Palermo il 27 luglio 1806 da Carlo, possidente, barone del Ciantro, e da Rosa Rallo. Nel 1842 ereditò il titolo di marchese di Villarena per l’estinzione [...] Sicilia, fece sì che assumesse la guida del rivale Giornale di scienze lettere ed arti per la Sicilia. Mortillaro riuscì a rilanciare primi anni Cinquanta rendendone conto nelle Notizie economico-statistiche ricavate sui catasti di Sicilia (ibid. ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Giovanni Vincenzo
Cecilia Carnino
– Nacque a Mantova il 29 marzo 1776 da Domenico e da Lucrezia Vedoni.
Di famiglia non nobile ma abbastanza agiata per mantenerlo agli studi, conseguì la laurea [...] scontro con Melchiorre Gioia, direttore dell’Ufficio generale di statistica.
Nel trattato Del fine delle statistiche (Milano 1808), Tamassia prese posizione contro la concezione della scienzastatistica di Gioia, che assorbiva tutti gli aspetti della ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] esistenti in varii paesi, Roma 1881; Notizie statistiche sulla industria mineraria in Italia dal 1860 al e al Servizio geologico, attendono uno studio sistematico. Necr. in Rassegna delle scienze geologiche in Italia, II (1892), pp. 105-108, 327-331; ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] economia sociale,ovvero teoria della storia di questa scienza (Palermo 1854); Sul sistema doganale in Sicilia e della scala franca in Palermo (ibid. 1854); Difetti e riforme delle statistiche commerciali (ibid. 1854); Sulle modificazioni della nostra ...
Leggi Tutto
MIDANA, Alberto
Stefano Arieti
– Nacque a Torino il 24 nov. 1902 da Enrico ed Emma Devalle.
Dopo aver frequentato il liceo Gioberti, presso cui ottenne il diploma nel 1920, si iscrisse alla facoltà [...] ’accrescimento dei tumori da innesto, in Arch. per le scienze mediche, LIII [1929], pp. 594-598; Voluminoso granuloma pp. 39-42) ed epidemiologici dell’affezione (Rilievi statistici ed epidemiologici sulla poroadenite inguinale nella città di Torino, ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] 'organizzazione dell'esercito, di legislazione militare, notizie statistiche e sulla dislocazione dei vari corpi, l'esposizione fisionomia unitaria, studiavano un aggiornamento nelle moderne scienze di guerra, recupeiavano una loro connotazione in ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...