GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] un intenso dialogo con gli uomini raccolti nell'Accademia delle scienze e nella Società agraria, affrontando con loro progetti economici, commissionando inchieste e statistiche.
La riorganizzazione economica dello Stato che il G. intendeva realizzare ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Anton Maria (più comunemente Antonio)
Manlio Pastore Stocchi
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1757 da Giovan Michele. La famiglia, di agiati possidenti e negozianti di boschi e legnami, era originaria [...] , non manca di utili notizie anche statistiche, di osservazioni acute e di giudiziose rivendicazioni nella poesia di A. L., in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, cl. di scienze morali, lettere ed arti, CLIII (1995), pp. 323-339 ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] riforme economiche e sociali; a partire da tali nuove premesse si fece sostenitore di una scienza della politica fondata sulla cognizione statistica della realtà economico-sociale, come testimoniato da alcuni suoi contributi, fra cui le Ricerche ...
Leggi Tutto
VERGA, Andrea.
Paola Zocchi
– Nacque a Treviglio (Bergamo) il 30 maggio 1811 da una famiglia modesta, secondogenito di Giosuè, conducente della vettura a cavalli che trasportava i viaggiatori da Treviglio [...] programma prevedeva la riforma dei manicomi, una statistica dei pazzi, una legge sugli alienati, 168-222); Il bilancio della pazzia in Italia (in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti, s. 2, XXIII (1890), 15-16, pp. 676-689). ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] e degli scritti sul Veneto. Vinse fra l'altro anche due premi, banditi dal R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, con i volumi Storia e statistica delle industrie venete e accenni al loro avvenire (Venezia 1870) e L'industria navale. Studi e ...
Leggi Tutto
ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio
Anna Guarducci
– Nacque a Fiesole, nella frazione di Borgunto, il 12 luglio 1784 con il nome di Giuseppe Orlandini, da Francesco e da Diomira Zuccagni.
Appartenente a una [...] italiani, in La situazione delle scienze al tempo della “Prima riunione degli scienziati italiani”, con nota sulla Prima Riunione degli Scienziati Italiani (1839) di G. Rossi, Pisa 1989b, pp. 145-182; F. Casini, Una statistica per la città. L’opera ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] per consolidare la sua "creatura" sul piano nazionale e internazionale, con la partecipazione a congressi di statistica, di scienze amministrative, di igiene, il G. sviluppò un'intensa produzione di studi, a carattere prevalentemente demografico ...
Leggi Tutto
TIVARONI, Jacopo
Massimo Paradiso
TIVARONI, Jacopo. – Nacque a Padova il 15 marzo 1877 da Carlo e da Marianna Keller Foscarini.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario), dalmata di nascita, era stato [...] all’insegnamento. Qui ebbe come docenti Achille Loria per l’economia politica, Carlo Francesco Ferraris per la statistica e Giulio Alessio per la scienza delle finanze. Più che dalla singolare concezione economica di Loria – nei cui riguardi fu però ...
Leggi Tutto
REPACI, Francescantonio
Giuseppe Della Torre
RÉPACI, Francescantonio (Francesco Antonio). – Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 dicembre 1888 da Antonino e da Carmela Saffioti; ebbe due fratelli [...] . Malandrino, Firenze 2000 (in partic. C. Malandrino, Introduzione, pp. XV-XIX; D. Marucco, I numeri di una società dinamica. La scienzastatistica e i suoi cultori, pp. 277-296); R. Faucci, La scuola di Torino e il pensiero economico italiano, in La ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] L. compilò, per conto del ministero dell'Agricoltura, le statistiche relative alle banche popolari.
La carriera del L. ebbe le banche popolari italiane) si trova a Venezia, Istituto veneto di scienze, lettere e arti, Archivio Luigi Luzzatti, b. B24, f ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...