GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] proprio dalla dinamica era possibile ricavare, su basi statistiche, la posizione delle stelle nel diagramma di Hertzsprung- d'Italia, cl. di scienze mat., fis. e nat., VIII [1937], pp. 655-716; Considerazioni statistiche sulle stelle nuove, in ...
Leggi Tutto
Interfaccia uomo-calcolatore
Stefano Levialdi
L’interazione tra uomo e macchina (o tra uomo e programma) può intendersi come un processo che consente la comunicazione e il controllo delle applicazioni [...] studenti universitari (età 18÷28 anni, corsi di ingegneria e/o scienze matematiche, fisiche e naturali), di impiegati di banca (22÷35 anni grafica assistita, sempre più necessaria in applicazioni statistiche ma anche nei videogiochi o nei software di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] iniziativa nasce a Zagabria l’Accademia Jugoslava delle Scienze e delle Arti (1868). I socialdemocratici sloveni il favore dei musulmani (39,2 percento della popolazione bosniaca secondo le statistiche del 1991) e dei Croati (18,4 percento), ma con l ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] più progredite di quella generale e delle scienze fondamentali (biochimica, biofisica, fisiologia, patologia , il ringiovanimento e la seduzione. Secondo le ultime indagini statistiche dell'UNIPRO (l'associazione di categoria che raggruppa tutte le ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] "statistico-referenziale", in cui le stesse spiegazioni vanno verificate in base a correlazioni statistiche incontri annuali dell'Istituto di Archeologia dell'Accademia delle Scienze, una sessione di discussione sui metodi teorici e di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanita e della medicina ...
Paul Weindling
L'internazionalizzazione della sanità e della medicina pubblica
Henry [...] d'informazioni relative alla legislazione e alle procedure statistiche, scopo principale dell'Office International d'Hygiène Huxley e come direttore esecutivo l'embriologo e storico della scienza cinese Joseph Needham. La FAO di Roma fu affidata ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] storia civile, ovvero a chi si era distinto nelle scienze e attività utili come la chimica o il commercio.
.P. Paoli - R. Graglia, M. L.: aritmetica politica e statistica demografica nella Toscana del '700, in Annali della Fondazione Luigi Einaudi, ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] e la geografia è documentata, oltre che dagli scritti già citati, da aggiornamenti periodici (Dell'attuale condizione della scienzastatistica in Italia…) apparsi sul Progresso di Napoli (1834) e sul Nuovo Giornale dei letterati di Pisa (1837), oltre ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Giuseppe Armocida
MIRAGLIA, Biagio (Biagio Gioacchino). – Nacque il 21 ag. 1814 a Cosenza, da Nicola e da Teresa Peluso.
Nella prima età, caratterizzata dagli spostamenti di residenza [...] i suoi studi. Diede allora il lavoro statistico sul Movimento dei pazzi del manicomio di Aversa 694-713; P.F. Peloso, Argomenti psichiatrici all’VIII Riunione degli scienziati italiani in Genova (1846), in La Berio (Genova), XXXVII (1997), ...
Leggi Tutto
Trivio
Michele Rak
All'interno delle sette arti liberali, nel Medioevo furono dette arti del T. o, più brevemente, T. le tre arti della Grammatica, Retorica e Dialettica che, distinte dalle quattro [...] , 109 ss.; L. Dorez, La canzone delle Virtù e delle Scienze di Bartolomeo de' Bartoli da Bologna, Bergamo 1904 (e in " ; E. Fiumi, Economia e vita privata dei fiorentini nelle rilevazioni statistiche di Giovanni Villani, in " Arch. Stor. Ital. " CXI ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...