Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] violata ha solo contribuito a tracciare, con le statistiche, la dimensione della sconfitta delle metanorme, nella loro , 2009; Di Pietro, A., Fisco e sistemi fiscali, in Enc. Scienze Sociali Treccani, 1994; Di Pietro, A., (a cura di), Atti societari ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] solo in piccola parte) che rappresenta l'unica teoria generale delle scienze della vita e che è in grado di dare senso unitario può essere visto come dinamica temporale delle proprietà statistiche del pool genico di una popolazione, generate e ...
Leggi Tutto
Individualismo metodologico
Raymond Boudon
Introduzione
L'espressione 'individualismo metodologico' indica in forma sintetica un concetto generale proprio delle scienze sociali; in una parola, indica [...] spiegare.
Come è stato più volte ribadito dai filosofi della scienza, nessun paradigma risulta evidente di per sé, se non questo tipo di osservazioni sostenendo l'inanità di ogni analisi statistica in campo sociologico (v. Douglas, 1967). Simmel, però ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] centoquaranta) – ideato da Giuseppe Tartara, direttore dell’Ufficio ricerche statistiche e studi di mercato del GFT e quindi di vestire , Università degli studi di Salerno, Dipartimento di Scienze politiche, sociali e della comunicazione, 2016, in ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] però l'umano desiderio è misurato in questa vita a quella scienza che qui avere si può, e quello punto non passa -366; E. Fiumi, Economia e vita privata dei fiorentini nelle rilevazioni statistiche di Giovanni Villani, in " Arch. Stor. Ital. " CXI ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] scientifica all’avanguardia che si poneva l’obiettivo di studiare le scienze sociali nel loro insieme, facendo interagire la storia, l’ «Past and present». Romano utilizza una serie di statistiche sul commercio, sull’industria, sull’agricoltura, sull’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] civili, 1827-1830, p. 1157).
Angelo Messedaglia, uno dei padri della metodologia statistica in Italia, scriveva che
l’economia politica è la scienza del pane in società; essa è, lo ripetiamo, la fisica della ricchezza, la teoria del bene materiale ...
Leggi Tutto
ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] alla seconda sezione del corso di filosofia, Dipartimento delle scienze esatte del Politecnico.
Accanto a una già chiara volontà acquisite in proposito dalle inchieste e dalle statistiche ormai disponibili sulle condizioni del lavoro femminile e ...
Leggi Tutto
Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] una realtà significativa (Oliverio 1977). Secondo le previsioni statistiche, prima della metà del 21° secolo l'incidenza di stimoli visivi degradati in funzione dell'età, "Neurologia, Psichiatria, Scienze Umane", 1994, 6, pp. 921-35; a. comfort, ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] in modo sistematico con le procedure delle scienze sperimentali. La necessità di contare i campioni di materiale organico da datare, determinarne il peso e quantificarne la rilevanza statistica rispetto ad altri reperti, spinse numerosi ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...