Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] di tali complessi potevano deliberare solo affidandosi ad analisi statistiche che, però, non davano conto della complessità di Hammer e James Champy - quest'ultimo un esperto di scienze informatiche -, i quali promettevano bassi costi e alti profitti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] terapeutico, che fece da sfondo a tutte le ricerche statistiche e sperimentali condotte sulla flebotomia negli anni Venti e Hahnemann, l'Organon der rationellen Heilkunde (Organo della scienza medica razionale, 1810), era già alla quinta edizione ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] di survey research. Come spesso accade nella storia della scienza, il progresso viene stimolato più dallo sviluppo di nuove sofisticazione dei metodi di analisi statistica e di inferenza, a partire da statistiche meramente descrittive per giungere ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] di quest'ultima e il problema della criminalità. Le statistiche sulla criminalità, le ondate di criminalità, la paura della analisi di dati e informazioni.
Nell'ambito delle scienze sociali cresce la consapevolezza del fatto che determinati problemi ...
Leggi Tutto
Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] unità di rilevazione/variabile, a procedure più ‘qualitative’ di analisi statistica testuale di tipo esplorativo, già sperimentata negli studi linguistici e nelle scienze sociali, psicologiche e politiche. Questo approccio, che analizza con metodi ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] Rivista di Venezia», dove in veste accattivante le statistiche ufficiali (civiche ed economiche) convivevano con l’ a Ca’ Pesaro, per finire con la «Riunione degli scienziati dell’Italia imperiale», fitta di oltre 1.000 partecipanti splendidamente ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] Banca Unione, p. 2), ricco di "una cultura vastissima nelle scienze economiche" (Corbino, In memoria di C. F., presidente del Credito fra le Società italiane per azioni, Notizie statistiche sulle Società italiane per azioni, edizioni del 1925 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] manicomi offrivano ai medici interessati l'opportunità di raccogliere dati sui diversi tipi di disturbi, stilare statistiche sulle eventuali guarigioni e studiare schemi di classificazione. Gli specialisti tedeschi, tuttavia, erano più coinvolti nel ...
Leggi Tutto
Economia e felicità
Luigino Bruni
Una nuova scienza?
Gli studi sulla felicità sono uno degli elementi di maggiore novità e interesse nell’ambito della ricerca economica, psicologica e sociale contemporanea. [...] -10 simile a quella di Cantril.
Le prime analisi statistiche di Easterlin arrivarono sostanzialmente ai seguenti risultati. Mentre all è il rapporto in sé a essere il bene. La scienza economica, invece, tratta i beni relazionali diversamente. Per gli ...
Leggi Tutto
Cecilia Gatto Trocchi
Magia
L'anima inquieta dell'Occidente
La compulsione all'irrazionale
di Cecilia Gatto Trocchi
24 gennaio
L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] e pensiero scientifico-sperimentale non è ancora conclusa. Le statistiche testimoniano l'evidenza del fenomeno: due italiani su dieci coloro che si dedicarono alla filosofia e alle scienze occulte. Personaggi come Pico della Mirandola, Cornelio ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...