Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] degli impianti aggravavano ulteriormente la differenza meramente statistica del numero degli esercizi.
Una corrente migratoria , R., Mezzogiorno, questione del, in Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti, vol. XXIII, Roma: Istituto della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] era collocata l’esposizione, il palazzo dell’Accademia delle scienze, gli oggetti d’industria si videro frammisti a quelli dell’Istituto tecnico toscano, che lavorava anche a una statistica industriale dello Stato. Del resto la manifestazione del ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] , Robert E. Lucas Jr, premi Nobel per le scienze economiche.
Le ragioni d’ordine storico-empirico alla base secoli fa. Nondimeno, per i Paesi per cui si dispone di stime statistiche, nel 1820 il rapporto fra il reddito pro capite dell’economia più ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] se, nella ricerca empirica, sono usati più spesso i metodi sperimentali (nelle scienze comportamentali) e diversi metodi statistici di analisi di dati aggregati (nelle scienze sociali). (Questo modo di elencare i differenti metodi di ricerca è però ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] Computisteria e di Luigi Bodio su quella di Geografia e statistica)(21). Ma l’obiettivo più importante che con la e dei suoi lavori scientifici. Commemorazione, «Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», 76, 1916-1917, pt. I, pp. 9-43 ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] di un mito (il mito della certezza), il segno di un'accresciuta consapevolezza metodologica.
Variabilità statistica e scienze sociali
Le sintassi statistiche passano attraverso una varietà di campi semantici, e tuttavia si avverte ancora una certa ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Andrea Cavagna
Irene Giardina
L’autorganizzazione nelle scienze naturali ed economico-sociali
Chiunque abbia avuto l’occasione di assistere alle evoluzioni in volo di un gruppo [...] stata la prima disciplina (ben prima di biologia e scienze sociali) a fornire una prova quantitativa di come un operata su sistemi piccoli soffre di seri problemi legati alla bassa statistica. In un gruppo di pochi elementi, la maggior parte degli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] Virchow pose il microscopio al centro del nuovo mondo della scienza medica. Egli stabilì che tutte le cellule traevano origine di un concetto di normalità, basato su distribuzioni statistiche intorno a medie numeriche. La medicina moderna riconosce ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] degli anni settanta, dal Consiglio Italiano per le Scienze Sociali e realizzate sotto la direzione di Luciano Gallino economia sommersa. Per la prima volta, infatti, un ente statistico nazionale compie un insieme di sforzi coordinati per catturare l' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] 1874) diede, invece, un notevole impulso a indagini statistiche in cui si consideravano oltre ai dati corporei come nella prefazione al volume: "La razza è tutto: la letteratura, la scienza, l'arte, in una parola, la civiltà discendono da essa" (Knox ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...