L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] un ruolo assiomatico nelle diverse discipline delle scienze della Terra, in particolare riguardo agli studi campionamento dal mantello. Se dal punto di vista statistico il mantello superiore costituisce una distribuzione eterogenea di valori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] ’estero: flussi di migrazione intellettuale, in Storia d’Italia. Annali 26, Scienze e cultura dell’Italia unita, a cura di F. Cassata, C. 1887, anno in cui furono pubblicate le prime statistiche sanitarie ufficiali del Regno, la malaria colpiva due ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] già accennato, a un triennio di studi nelle facoltà di Scienze fisiche e matematiche seguiva un biennio nella Scuola di applicazione e tenne (1857-59) anche tre corsi di geografia e statistica, in cui alcune lezioni erano dedicate all’astronomia.
Il ...
Leggi Tutto
Scienza e processo
Michele Taruffo
La scienza nel processo
Il ricorso alla scienza per accertare i fatti nell’ambito del processo, civile e penale, è un fenomeno che risale indietro nel tempo. È dovuto [...] possibilità di usare un argomento quasi nomologico-deduttivo nei casi, abbastanza frequenti, in cui la scienza non fornisce leggi generali bensì frequenze statistiche così elevate (superiori all’80-90%) da far ritenere che vi sia un’alta probabilità ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] di statistiche della Major League di baseball (una disciplina sportiva molto vincolata alle statistiche). Tale processo evolutivo del vivente.
L'incerta alleanza
Le scienze naturali e le scienze umane, a partire dal XVIII secolo, sono venute ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] simili, ed è ancora molto forte l'impegno degli scienziati nello studio dell'incidente nucleare di Three Mile Island. In specifici della vita quotidiana, e non di probabilità statistiche remote, astratte e infrequenti. Naturalmente il fatto che ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] si è sviluppata una vasta letteratura, legata alle scienze sociali, basata sull'osservazione del fenomeno. Sono potrebbero essere considerati tali nei loro paesi d'origine. Le statistiche riportate da diversi organismi come la Caritas di Roma o la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...]
Già tra Settecento e Ottocento si era fatto appello alla scienza e alla tecnologia per far fronte alle nuove sfide dell' fine dell'Ottocento. Per quanto riguarda l'Inghilterra, le statistiche della produzione di grano, ovvero il prodotto per unità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] escludeva la componente anatomica, essa era, fra tutte le scienze, quella che aveva compiuto meno progressi e non conteneva " la pressione venosa in animali diversi e redasse tavole statistiche con i valori ottenuti per ciascun animale. Con queste ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] The origin - le cui leggi, come notò Charles S. Peirce, sono statistiche e quindi probabilistiche - si contrappone anche ai modi in cui si venivano costituendo le scienze umane, ad esempio con Auguste Comte, la validità positiva della cui tipologia ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...