Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] che ognuno di noi lascia sulla Terra. Alcuni scienziati di Vancouver hanno cercato di calcolare quanto sia larga , London 1992.Melis, A., Città e metropoli: un confronto statistico, in La dimensione metropolitana: sviluppo e governo della nuova città ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] sia la maschera o il prodotto. La riflessione più recente delle scienze sociali ha mostrato che la domanda, in molti casi, è mal o nazionalista. Sui tempi e sugli effetti mancano però dati statistici sicuri e studi convincenti.
e) La tesi del declino ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] lavoro in parte coincide con gli sforzi per rifondare la scienza economica operati alla fine del secolo scorso da questi economisti (v., 1901-1906) e che fu applicata ai dati statistici. La funzione di produzione, che da allora fu denominata 'Cobb ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] a quasi tutte le situazioni di infecondità. Le statistiche dell'attività francese, per es., mostrano questa trasformazione cosciente cioè che non sempre tutto ciò che la scienza rende tecnicamente possibile è lecito.
Si rendono pertanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] radiazione elettromagnetica), e applicando a essi una trattazione statistica. L’anno successivo, Einstein adattò la trattazione . 555-699.
R. Maiocchi, Einstein in Italia: la scienza e la filosofia italiane di fronte alla teoria della relatività, ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] decantare le attrattive. Anche se in termini statistici questa nuova abitudine non altera la preponderanza della cui era un tempo adagiata, e il luogo dove sorgeva; che la scienza ad essa relativa di cui s'era fatto padrone [l'archeologia], era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] ricerca accademici, ma anche enti ministeriali per elaborazioni statistiche.
A Pisa, l’università progettò e realizzò una sua prima istituzionalizzazione con il corso di laurea in scienze dell’informazione nel 1969 all’Università di Pisa, seguito poi ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] Meteorologica Mondiale (OMM) raccomanda di calcolare le variabili statistiche del tempo su periodi di 30 anni di osservazioni quantità di dati raccolti dai satelliti artificiali dedicati alle scienze della Terra. Per l'oceano, in modo concettualmente ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...]
La geografia classica apporta alle scienze sociali in via di formazione due contributi principali. In primo luogo, essa insegna a elaborare rappresentazioni cartografiche delle serie statistiche, suggerendo correlazioni che passerebbero altrimenti ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] e le loro glosse, "Memorie del Reale Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 30, 1938, nr. 2, pp. di omicidio, ibid., pp. 345-367.
22. Una ripartizione statistica delle pene da cui risulta quanto fossero determinate dalla posizione sociale, ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...