Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] Bouyer, J. Daniélou o, fra gli anglicani, G. Dix, la scienza liturgica allargò il suo orizzonte fino a includervi tutto quello che, nella di coloro che vanno in chiesa, cioè delle statistiche relative ai fedeli praticanti e non agli appartenenti alla ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] profilo demografico della popolazione italiana disegnato dalla statistica e dalla demografia, infatti, presenta l’occidente, Milano 1983); A.R. Leone, La Chiesa, i cattolici e le scienze dell’uomo:1860-1960, in P. Clemente, A.R. Leone, S. Puccini, ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] , 2, pp. 417-428.
Università degli studi di Lecce, Dipartimento di scienze storiche e sociali, La formazione della diplomazia nazionale (1861-1915). Indagine statistica, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma 1986.
Università degli studi di ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] prototipo idealizzato di atmosfera, su cui mettere alla prova il metodo statistico. Per alcuni valori di certi parametri, tale modello portava a in Italia (come il modello BOLAM, dell'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima - ISAC - del CNR). ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] grandi" (Farr 1852). Farr tentò di stabilire, servendosi di dati statistici, una sorta di 'legge delle epidemie', in modo da poterne Milan 3-9 Septembre 1956, Vinci, Gruppo Italiano di Storia delle Scienze, 1956-1958, 3 v.
Bynum 1983: Bynum, William F ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] dell’Ottocento e l’inizio del Novecento si sviluppavano nuove scienze che mettevano in causa il sistema di pensiero che costituiva problemi del clero. Per quanto concerne le varie statistiche sugli ingressi nei seminari, sulla situazione dei preti ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] dei singoli giudici e di applicarvi tecniche statistiche anche di notevole sofisticazione - ma soprattutto New York 1975 (tr. it.: Il sistema giuridico nella prospettiva delle scienze sociali, Bologna 1978).
Friedman, L.M., Total justice, New York ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] parte della storiografia religiosa1 ricorrendo anche alle statistiche sulle vocazioni, le ordinazioni e gli abbandoni ai Savoia. Fondava a Napoli l’«Accademia di religione e scienze» (per difendere la cultura cattolica dalla diffusione del liberalismo ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] inserire il concetto di guerra fredda fra le categorie delle scienze militari, dato che qui il termine ‛guerra' ha carattere 'economia - per quanto non valutabile esattamente dalle statistiche - riguarda una parte considerevole dei disoccupati che ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] tentato di misurare la neologicità, ma le statistiche ottenute sono troppo approssimative perché siano probanti. attività di compilazione dei dizionari, la lessicografia, così come le scienze della vita, deve interessarsi a tutte le creazioni che si ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...