Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] 29 18 +13 15 Totale 407 377 357 298 129 211
La statistica ci parla quindi di una comunità in modesta espansione demografica (un saldo , a conclusione dell’adunanza del Regio Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti di cui fu poi per anni ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] Archeologia Gini Corrado 4/1/1925 - 21/2/1926 Statistica Giordano Davide 13/7/1919 - 31/1/1954 Medicina toccò alla storia, con 306 dissertazioni (=18,3%), seguita dalle scienze naturali con 215 (=12,8%), dalla matematica con 203 (=12, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] 'scientifico' connotava internazionalmente la medicina. Una nozione di scienza non confinata al laboratorio, ma che poteva comprendere la pratica medica concreta o l'indagine statistica delle condizioni sociali e, soprattutto, era basata su una ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] il sec. XX perché il linguaggio si imponesse come oggetto di una scienza distinta. La ragione di ciò è che l'uomo è tentato di le tecniche matematiche di cui il linguista si serve, la statistica è la più antica, ed è quella che continua a prestare ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] des Médailles, in StEtr, LUI, 1985, pp. 105-113; P. Moscati, Analisi statistiche multivariate sugli specchi etruschi (Contributi del Centro Linceo Interdisciplinare di Scienze Matematiche e loro Applicazioni, 74), Roma 1986; M. Cristofani, Ancora sul ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] in evidenza da Meyer e dai suoi collaboratori, tali statistiche sono state raccolte già prima del 1870 in 19 paesi secoli esercita un dominio incontrastato sul pensiero scientifico. Nelle scienze dell'educazione però questo concetto è stato fin qui ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] degli istituti tecnici secondari, che a una prima rilevazione statistica effettuata nel 1868, contava già 84 istituti, di cui però da un consistente numero di uditori), la sezione di Scienze naturali trovava sede sino al 1875 presso il Museo di fisica ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] , pp. 134 ss.
4. A. De Bernardi, Pellagra, Stato e scienza medica, pp. 687 ss.
5. Francesco De Peri, Il medico e il pel sessennio 1892-1897, p. 4.
82. C. Vigna, Rendiconto statistico […] (1874-1875-1876), p. 153; Id., Il manicomio centrale femminile ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] ), «Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», classe di scienze morali, lettere ed arti, 152, alla produzione di merletti e maschere in Alberto Errera, Storia e statistica delle industrie venete e accenni al loro avvenire, Venezia 1870, ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] riportati o citati, ed in specie ai prospetti e tavole statistiche dalla cui elaborazione si è ricavato l'insieme delle considerazioni Trieste 1964 (estr. da Tecnica ital. Riv. d'ingegneria e scienze, XXIX[1964], 3). E per il quadro dell'industria e ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...