Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] 'errore associato alla datazione può superare di molto l'errore statistico associato alla misura fisica. È noto che il campo di P.C. Froggatt e D.J. Lowe (1990), è la scienza che studia tutti i prodotti piroclastici non consolidati, depositati sia per ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] , p. 423, nel 1880 la biblioteca possedeva 6.200 volumi di «scienza, economia, geografia e merceologia» e una collezione di opere scolastiche giapponesi.
193. MAIC, Statistica delle biblioteche, pt. I, p. XXVII. La biblioteca, prevista dallo statuto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] all'invasione dei Mongoli, Baghdad fu il centro delle arti e delle scienze. Le varie ṭabaqāt, o dizionari biografici, come quelli di Ibn eredi del Bayt al-Ḥikma, istituite da bibliofili, statisti e studiosi abbasidi, amici dei califfi o persone ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] separato. Questo programmatore universale potrebbe allora essere chiunque: tanto uno scienziato quanto un analista di elaboratore elettronico, oppure uno statista, un artista, un cittadino qualunque. Egli guida le squadre tecniche interdisciplinari ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] approccio da questo punto di vista è costituito dalle statistiche riassuntive, che sono particolarmente utili e appropriate per l di un progetto internazionale guidato dall'Accademia delle Scienze di Ungheria per redigere una carta archeologica di ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] da 9,2 a 10,9 miliardi di lire del 1938 (le statistiche di Vitali sono in Ercolani 1975, p. 410) inferiore a quella sia II commercio con l’estero e il corso dei cambi, «Nuova Antologia di Scienze, Lettere ed Arti», 1894, 54, pp. 15-43.
B. Stringher, ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] ’intervento conclusivo in Per il retroterra veneziano. Atti del convegno, a cura dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia 1956, p. 189.
92. Da una statistica dello I.A.C.P. (Istituto Autonomo Case Popolari) del 1955 si ricava che a ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] meno acconcio di quello dell’uomo a toccare l’eccellenza nelle scienze e nelle arti, e sia meno fecondo di opere che congressi a Venezia, al Teatro Rossini.
Dalle Notizie statistiche pubblicate con orgoglio in calce ai tanti opuscoli di ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] in modo tale da dar luogo a una scienza sociale di natura interdisciplinare. In pratica, tuttavia, esame i tribunali spagnoli dal 1900 al 1970. Analizzando le statistiche relative ai tribunali Toharía ha rilevato che il volume del contenzioso ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] ", vanno catalogate anche alcune informazioni statistiche sulla quantità della popolazione (compresa quella Padova 1847; Federico Berchet, La loggia veneziana di Candia, "Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 61, 1901-1902, pp. 1-17.
59. A ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...