VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] a Parigi nel 1850, crebbe notevolmente, tanto da occupare nelle statistiche francesi il primo posto fino al 1880; a Vienna nel precisato poi nella sua forma pratica dall'Accademia delle scienze di Parigi; 1839: Orfila dimostra la localizzazione dei ...
Leggi Tutto
PSICOANALISI (XXVIII, p. 455; App. II, 11, p. 627; III, 11, p. 516)
Gaetano Benedetti
Dal 1960 a oggi la p. ha conosciuto una serie di importanti sviluppi volgendosi soprattutto in direzione dello studio [...] è rappresentato da una maggiore evoluzione della p. verso i modelli delle scienze naturali, con le sue quantificazioni, misurazioni, statistiche, verifiche sperimentali. Abbiamo qui il lungo studio catamnestico di casi curati psicoanaliticamente ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128)
Paolo Gasparini
Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] è uno dei più tipici argomenti interdisciplinari nel campo delle scienze della Terra. Il fatto che nelle aree oceaniche vengano dei campi elettrico e magnetico. Per stabilire correlazioni statistiche è necessario raccogliere un elevato numero di dati ...
Leggi Tutto
SPECIE (fr. espèce; sp. especie; ted. Art; ingl. species)
Giuseppe MONTALENTI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
"Col progredire delle scienze biologiche è accaduto pel concetto di specie quello che [...] dai naturalisti, era tradizionale e antica, forse quanto le scienze biologiche.
D'altra parte l'opera linneana deve considerarsi o di qualsiasi altro gruppo naturale.
Le ricerche statistiche e sperimentali sulla variabilità della specie, d'altro ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA (da merce e il suffisso, dal gr. λόγος, comune nei nomi di scienze; ted. Warenkunde)
Girolamo Vittorio VILLAVECCHIA
È, con definizione generalissima, lo studio delle merci in quanto può interessare [...] quadro completamente merceologico dovrà comprendere lo studio delle statistiche di produzione, d'importazione ed esportazione dei vi sono cattedre di merceologia nelle facoltà di scienze economiche e commerciali, e negl'istituti tecnici commerciali ...
Leggi Tutto
PSICODIAGNOSTICA
Luigi Meschieri
. Il bisogno di conoscenze dei caratteri personali, propri o altrui, per eventualmente parteciparle ad altri, costituisce, dalla preistoria, una condizione rilevante [...] di casi "normali"). Adattando un'espressione consueta nelle scienze mediche, tramite la psichiatria, si è acquisito in e Test) di ciascun componente di larghi campioni statistici della popolazione.
Ancora contrapponibile e complementare alle due ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] . Il motivo sta nel fatto che accurate misure di statistica dei fotoni hanno permesso, a metà degli anni Sessanta, a parte gli aspetti formalizzati nel modello, uno scienziato trasferisce anche queste metafore, che possono servire da stimolo ...
Leggi Tutto
MODELLO LINEARE
Attilio Gardini
Nella statistica il m.l. è una tecnica per l'analisi delle relazioni tra fenomeni. In generale il modello è costituito da un sistema di equazioni, lineari nei parametri, [...] b/zi+ui [5]
è non lineare, ma può essere analizzata con questo strumento statistico (m.l.); infatti definendo:
si ottiene:
yi=a+b wi+ui [6] con le v.c. ui. Pertanto, mentre nelle scienze sperimentali può essere sufficiente il riferimento al metodo dei ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE NON LINEARE
Amato Herzel
(App. IV, III, p. 70)
Sia nel campo metodologico, sia in quello computazionale, si sono registrati negli ultimi tempi notevoli progressi. Ci si limiterà qui a [...] :
Questa formulazione può essere generalizzata agevolmente a operatori non lineari. Essa permette di esprimere molti problemi delle scienze economiche e statistiche, d'ingegneria e di fisica in modo uniforme. A titolo di esempio si possono citare i ...
Leggi Tutto
TAINE, Hippolyte-Adolphe
Walter Maturi
Storico, nato a Vouziers (Ardenne), il 21 aprile 1828, morto a Parigi il 5 marzo 1893. Compì i primi studî a Rethel e a Parigi, e, a vent'anni, entrò nella Scuola [...] belle figure morali del sec. XIX. Fermo nel culto disinteressato della scienza, a cinquant'anni come a venti, non esitò a rischiare la di ricerche archivistiche, mancanza di critica, noncuranza delle statistiche, ecc.). Ma la grandezza di T. storico ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...