INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] la misura del rischio secondo le professioni sono usati dagli statistici due indici: la frequenza e la gravità. Indice di obbligatoria nei lavori agricoli, in Rivista internazionale di scienze sociali, Roma 1913; E. Conti, L'assicurazione ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] allevati nella provincia di Jehol, per cui non si hanno statistiche esatte, si giunge a un totale approssimativo di circa 20 internazionali e di fronte alla Società delle nazioni, in Annali di scienze politiche, VI, Pavia 1933. V. anche la bibl. ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] sua cattolicità di fatto, grazie al progresso delle scienze e alle facilità delle comunicazioni.
Missione dunque, nel l'opera sia ancora soltanto agl'inizî, l'esito è buono; le statistiche, infatti, dànno, nel 1930, 226 medici e 855 fra infermieri e ...
Leggi Tutto
TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso")
Bindo DE VECCHI
Giovanni Battista TRAVERSO
Fabrizio CORTESI
È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] O. Hertwig). In queste complesse ricerche s'affaticarono scienziati di tutto il mondo con eguale valore e genialità maggiore o di minore entità. Ciò spiega la discordanza fra le varie statistiche: L. Choussier trovò 132 anomalie su 22.993 parti (i:169 ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019)
Franco FERRAROTTI
La sociolocia contemporanea. - Rispetto alla s. delle origini, essenzialmente caratterizzata dalle opere enciclopediche di Auguste Comte e di Herbert Spencer, [...] Si vogliono chiarire i rapporti fra s. e le altre scienze sociali; si cerca di affinare, di là da ogni volumi o saggi intorno alla s. della famiglia. Dalle stesse statistiche risulta che il numero di pubblicazioni sull'argomento è maggiore nei ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] Atti della XIV conferenza italiana di scienze regionali, Bologna 1993; M. Di Palma, A. Cicerchia, Sistemi di indicatori territoriali per le politiche di allocazione delle risorse, in Seconda conferenza nazionale di statistica, Roma 1994; G. Schirinzi ...
Leggi Tutto
Indigenismo
Antonino Colajanni
La particolare composizione etnica e la stratificazione sociale formatesi nell'America Latina durante i cinque secoli trascorsi a partire dalla Conquista, hanno generato [...] promozione sociale e così via) hanno ricevuto nelle scienze sociali (sociologia e antropologia in particolare) la è rimasta socialmente e politicamente rilevante.
Le statistiche ufficiali sulla presenza delle popolazioni indigene nei diversi ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (dal gr. παῖς "fanciullo" e ἰατρεία "medicina")
Piero BRUSA
Francesco DELITALA
È la scienza che si occupa della medicina infantile. Essa si può anche definire: lo studio della fisiopatologia [...] bambini malati. Alla fine del sec. XVIII l'Accademia delle Scienze di Parigi era stata incaricata di esaminare la proposta di trasformazione nella cura dei piccoli pazienti secondo le statistiche che vengono pubblicate nei trattati speciali e ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] Durkheim, è un fatto sociale non solo in senso statistico, ma anche in quanto svolge precise funzioni sociali. Una devianza resta uno dei più creativi delle scienze sociali. Il successo delle scienze sociali nell'affrontare questi argomenti può essere ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] u. vera e propria, forse sotto la spinta della scienza regionale che negli ultimi decenni ha invaso lo stesso i recenti studi di carattere analitico, fondati sull'uso della statistica e costituenti la parte prevalente del corpus scientifico che va ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...