MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma presenta dati statistici sugli istituti di carità, le scuole primarie e le 1840, da monsignor d. C. L. M., estratto da Ann. delle Scienze Religiose, 1840, vol. 11, f. 31; Discorso di Monsignor D. C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] Galanti sente di essere profondamente stimolato allo studio delle ‘scienze’, anche se è consapevole della mancanza nella sua delle singole situazioni provinciali. Galanti riporta dati, statistiche e una tassonomia articolata di temi e problemi ...
Leggi Tutto
Fuzzy
Settimo Termini
L'aggettivo fuzzy − che potrebbe essere reso in italiano con sfocato o sfumato ma solitamente non viene tradotto − è usualmente associato a sostantivi quali insieme, logica, sistema.
L'aspetto [...] diversa da quella di probabilità (e del tutto non statistica); la convinzione che tale contesto concettuale fornisca uno schema della tradizione scientifica in senso stretto e quella delle scienze umanistiche e sociali. Altri − come per esempio Rudolf ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] la cattedra di economia politica dell’Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Bari, Demaria si reca per vol., Gli entelechiani, Milano 1955; 3° vol., Le basi statistiche della induzione economica, Milano 1956; 4° vol., I propagatori, ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] ). Il B., che fin dall'anteguerra era membro di numerose associazioni scientifiche (Istituto internazionale di statistica, R. Accademia delle scienze di Torino, R. Accademia dei Georgofili di Firenze, Royal Economic Society di Londra, Econometric ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] del reparto ospedaliero che dirigeva in Rendiconto statistico del comparto ostetrico-ginecologico dell'ospedale significative (E. Valsuani, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, XXXVIII [1905], pp. 105 s.; Commemorazione del ...
Leggi Tutto
Onde marine
Giulio Scarsi
Generalità
Le onde marine, indicate frequentemente con la notazione di onde random, sono onde di gravità generate dal vento in conseguenza del trasferimento di energia operato [...] che concorrono a determinare l'altezza H1/n.
Adottando il procedimento statistico, l'altezza H1/n e il relativo periodo TH1/n sono in a stationary Gaussian process, "Atti dell'Accademia Ligure di Scienze e Lettere", 38, 1981, pp. 271-302.
Boccotti ...
Leggi Tutto
Il termine neologismo giunse in Italia dalla Francia, dove néologisme, formato non più tardi del 1735 su elementi del greco classico significanti «nuova parola», completati dal suffisso -isme (it. -ismo), [...] H1N1 e la RU-486, le primarie o il premierato).
Scrittori e scienziati, uomini di chiesa e burocrati (comprendendo nella categoria gli intermediari in genere telefono mobile, la forbice o forchetta delle statistiche. Affine è l’impiego ellittico di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gruppo di filosofi, scienziati e letterati, gli idéologues sono i diretti eredi dell’Illuminismo [...] tra il 1771 e il 1810, i filosofi e gli scienziati dell’idéologie costituiscono un gruppo compatto di intellettuali con stabili una sorta di schema per guidare i viaggiatori (le Questioni statistiche, 1795) ma anche I viaggi in Siria ed Egitto e ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] secondo volume della terza serie della "Biblioteca dell'economista": Dell'applicazione dei metodi quantitativi alle scienze economiche, statistiche e sociali. Saggio di logica economica (Torino 1878). Il metodo storico, interpretato e trasformato in ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...