La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] 'uso di tecniche classiche, semiclassiche o statistiche si rende necessario, a causa della 1931: Bonino, Giovanni Battista, Cinetica chimica, in: Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, X, ...
Leggi Tutto
Evoluzione del comportamento
John L. Gittleman
Konrad Lorenz riteneva che "ogni volta che un biologo cerca di sapere perché un organismo sia costituito o agisca in un determinato modo, deve ricorrere [...] del comportamento, sia in altre aree appartenenti al campo delle scienze biologiche quali l'ecologia e la neurobiologia, si basano su i tratti in esame. I metodi comparativi basati sulla statistica danno una soluzione a questo problema. Dato che i ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] nella inchiesta inglese sul lavoro, in Atti della R. Accad. delle scienze di Torino, XXVIII (1892), pp. 161-68; Le più recenti indagini statistiche sugli scioperi, in Memorie della R. Accad. delle scienze di Torino, s. 2, XLIV (1893), pp. 1-20; Idue ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] conquista dei premi Nobel, dall'altra.
Le statistiche sul numero di pubblicazioni scientifiche prodotte nelle diverse servirono a stimolare l'interesse dell'opinione pubblica per la scienza, in precedenza piuttosto scarsa. A Taiwan, per esempio ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] 1991, pp. 261-274; Antonio Quadri e le statistiche venete della Restaurazione, in Studi veneti offerti a Gaetano -326; A. Ventura, Ricordo di M. B., in Atti dell’Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti, CLX, 2001-2002, pp. 121-133; Tra Venezia e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] economisti», s. II, agosto 1905, 31, pp. 115-38).
In statistica ottiene la libera docenza a Pavia nel 1907, poi vince il concorso Treccani, dove era dapprima apparso come responsabile della sezione Scienze economiche (Bini 1992, pp. 26-31).
Nel 1945 ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] interagisce fortemente con numerosi e differenti settori delle scienze biologiche quali la fisiologia, la farmacologia, le ’età, del sesso ecc. nonché provvedere a elaborazioni statistiche su base giornaliera, mensile o annuale, per sezione ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] non a caso un’antologia di testi degli scienziati illuministi da inserire nella collana Ricciardi La letteratura inserire nella serie Readers di Einaudi, dedicate alle statistiche napoleoniche e di «alcuni prefetti di estrazione politica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] i rivoluzionari avevano inteso ridurre fortemente. Il legislatore, a sua volta, deve essere guidato dalle scienze ausiliarie, dalla storia, dalle statistiche giudiziarie.
Il Traité era nato anche dal rapporto di Rossi con i dottrinari. La dedica all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] , localizzare e quantificare il grado e la distribuzione del benessere in ogni comunità.
La statistica civile
Nella continua tensione verso l’individuazione delle diverse scienze e arti atte ad aiutare i governanti e le nazioni a conoscere lo stato ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...