BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] 1936 e impostò con Mortara il lavoro sulle statistiche creditizie. Venne definita una griglia di settori economici 1979 incaricato di storia e politica monetaria presso la facoltà di scienze politiche dell’Università di Roma. Sempre tra il 1970 e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] prosopografia, ossia l'analisi della partecipazione sociale nelle scienze; in questo periodo lo studio dei finanziamenti ha del Milbank ‒ in particolare, Kingsbury, il medico statistico Edgar Sydenstricker e l'esperto di nutrizione e problemi ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] microscopi fra Seicento e Settecento fa compiere grandi progressi alle scienze della vita e alla medicina. A. van Leeuwenhoek e per prevenire il contagio.
Nell'Ottocento, le generalizzazioni statistiche e il metodo numerico, come viene chiamato dai ...
Leggi Tutto
Fantascienza
Darko Suvin
Introduzione
La diffusione della fantascienza è nettamente cresciuta in alcune delle principali nazioni industriali negli ultimi 100-125 anni, anche se con alti e bassi locali [...] nel proprio campo. Al contrario, anche se non abbiamo statistiche etniche, è chiaro che i lavoratori manuali, i Neri science-vision, New York 1977 (tr. it.: Fantascienza: storia-scienza-visione, Parma 1979).
Schröder, H., Science Fiction Literatur in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo (Carlo M.) Cipolla
Giovanni Vigo
Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più eminenti del 20° secolo. Studioso dai multiformi interessi, ha dato un contributo essenziale al rinnovamento della [...] ottenere risposte significative occorre porre le domande giuste. Una serie statistica diventa più chiara quando la si traduce in un grafico, cosa ma nulla dicevano dello stato in cui versava la scienza medica. Cipolla si rese subito conto che quei ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] 1955 scrisse, senza firmarsi, nel Bollettino di studi e statistiche Cisl.
L’ambiente cislino, particolarmente permeato in quegli anni Kahn-Freund fu un punto di riferimento per la scienza giuridica dello scorso secolo. Giugni intrattenne con lui, nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino alla metà dell’Ottocento la teoria della meccanica classica esprime in modo soddisfacente [...] quelle idee concernenti la natura e i metodi della scienza che sono state derivate dagli esempi di indagine scientifica in atomi in un gas, Boltzmann si concentra sulla probabilità e la statistica. Gli N atomi contenuti in un certo volume di gas si ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] e Marcello Boldrini, assunse la direzione dell’Istituto superiore di scienze sociali a Trento. Nel 1969, con Giuseppe Alberigo, l’ampiezza, la precisione e la tempestività delle statistiche ufficiali italiane, per migliorarne l’efficienza e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] rovesciò in modo impressionante.
Lo sviluppo della dinamica delle popolazioni è dovuto all'opera fondamentale di due scienziati: lo statistico statunitense Alfred J. Lotka (1880-1949) e il matematico italiano Volterra. Lotka era un funzionario di una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] 'uso di tecniche classiche, semiclassiche o statistiche si rende necessario, a causa della 1931: Bonino, Giovanni Battista, Cinetica chimica, in: Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, X, ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...